Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 21 agosto | 18:00
 L’Unione Europea promuove Water Wise, una campagna con l’obiettivo di farci vedere e percepire la risorsa acqua in modo diverso, secondo lo slogan “un nuovo sguardo sull’acqua”. Questo elemento multiforme, infatti, è centrale nella vita non solo di coloro che abitano le terre alte, ma anche di chi, vivendo in pianura, dalle risorse montane dipende più o meno direttamente 
Ambiente | 20 agosto | 18:00
La devastante alluvione che qualche giorno fa ha colpito Thame, un villaggio sherpa nella regione del Khumbu (Nepal) è effettivamente stata causata da un'inondazione del lago glaciale Thyanbo, come era stato ipotizzato poche ore dopo l'evento. A confermarlo, e a fornire una dettagliata analisi dell'evento, è l'Icimod, l'International Centre for Integrated Mountain Development della regione dell'Hindu Kush Himalaya
Ambiente | 17 agosto | 18:00
Il noto ultra-atleta catalano sta spingendo i limiti della resistenza e della capacità umana cercando di collegare il numero massimo di montagne di 4000 metri nelle Alpi, utilizzando solo mezzi a propulsione umana e risorse locali, con l’idea di sfruttare la trazione mediatica stimolata dall’impresa per celebrare e rispettare i valori naturali di questa grande regione, oltre che per fare luce sui problemi che sta attraversando
Cultura | 13 agosto | 18:00
"Mountain Women of the World" è una rete collaborativa fondata nel 2020 che mira a promuovere una rete transnazionale di donne di montagna mirata a rafforzare la giustizia economica, a narrare un alpinismo che non faccia distinzioni di genere e a tutelare le donne laddove vi sono ancora ampie e marcate disparità. A costituire questa rete sono dei collettivi attivi in diversi angoli del mondo
Ambiente | 12 agosto | 12:00
Per il mese di agosto, che solitamente ci regala dei ritmi più lenti, abbiamo pensato di proporvi delle “Ore per acclimatarsi”, e nello specifico le registrazioni di due belle chiacchierate che abbiamo fatto, come L’AltraMontagna, al Festival Foglia Tonda, nell’Appennino tosco romagnolo. La prima è tratta dal talk dal titolo “La crisi climatica in Appennino” e in essa L’AltraMontagna dialoga con Paola Imperatore, Agnese Palazzi e Giovanni Teneggi
Ambiente | 11 agosto | 19:00
Il Segretariato del Partenariato della Montagna, l'alleanza delle Nazioni Unite dedicata alle popolazioni e agli ambienti di montagna, ha pubblicato il Rapporto annuale 2023. Il rapporto, che si concentra su aree critiche come l'adattamento ai cambiamenti climatici, il ripristino degli ecosistemi montani, l'empowerment dei giovani e la promozione di prodotti e imprese di montagna, mostra come l'anno scorso sia stato cruciale per la diplomazia montana globale
Ambiente | 11 agosto | 12:00
Il cambiamento climatico si mostra con grande potenza di fronte ai nostri occhi nelle stagioni estive con il veloce arretramento dei ghiacciai. Nelle montagne italiane questo fenomeno è particolarmente significativo e ha spinto gli scienziati e le autorità a monitorare attentamente lo stato dei ghiacciai attraverso il Catasto dei Ghiacciai Italiani, una risorsa fondamentale per comprendere e affrontare le sfide ambientali future
Ambiente | 11 agosto | 06:00
Federica Zabini e Francesco Meneguzzo sono ricercatori del team dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale per le Ricerche che da anni sta conducendo la più ampia campagna sperimentale mai effettuata sugli effetti della terapia forestale e delle immersioni negli ambienti verdi insieme al Club Alpino Italiano e al Centro di Riferimento per la Fitoterapia della Aou Careggi a Firenze. Sono anche i curatori della mostra "The Mountain Touch", da poco approdata al Muse In una chiacchierata, ci raccontano che cos'è la terapia forestale e quali sono gli obiettivi delle loro ricerche
Ambiente | 08 agosto | 13:00
Una scarica d'acqua scatenata da un ghiacciaio in sofferenza ha gonfiato un fiume dell'Alaska a livelli record martedì e ha causato inondazioni distruttive a Juneau, a quasi un anno di distanza da un evento simile. Più di 100 case sono state danneggiate o colpite dalla cosiddetta inondazione da lago glaciale lungo il fiume Mendenhall nella Mendenhall Valley, secondo i funzionari della città, che hanno definito la gravità dell'inondazione "senza precedenti"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato