Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 31 agosto | 18:45
Alcuni giorni fa il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Usda) ha proposto un approfondimento sugli effetti dell’epidemia di "Spruce beetle" (un coleottero molto simile al bostrico che attacca diverse specie di abeti del genere Picea, come l'abete rosso, diffusi nel Nord America). Una vasta infestazione che, dal 2016 a oggi, ha colpito più di 800mila ettari di foreste nell'Alaska centro-meridionale (in Italia il bostrico ha colpito ad oggi circa 40mila ettari)
Cultura | 31 agosto | 18:00
Camminando lungo il sentiero che porta al Monte Amaro ci si imbatte nella deviazione per la cosiddetta "tavola dei briganti". A pochi minuti dal sentiero principale ci si ritrova in un luogo mistico, dove incisioni antiche fanno capolino tra i mughi e raccontano la storia del brigantaggio nell'Italia meridionale
Ambiente | 26 agosto | 12:00
Per il mese di agosto, che solitamente ci regala dei ritmi più lenti, abbiamo pensato di proporvi delle “Ore per acclimatarsi”, e nello specifico le registrazioni di due belle chiacchierate che abbiamo fatto, come L’AltraMontagna, al Festival Foglia Tonda, nell’Appennino tosco romagnolo. La seconda è tratta dal talk dal titolo “La crisi climatica e il non-umano” e in essa L’AltraMontagna dialoga con Francesca Roseo, Giuliano Fanelli e Paolo Pecere
Ambiente | 23 agosto | 12:00
Un video realizzato dall'ente di gestione dei parchi naturali canadese con un drone mostra la devastazione lasciata dall'enorme incendio che ha devastato il Parco Nazionale di Jasper. Sono stati bruciati più di 325 chilometri quadrati, tra cui circa un terzo della città di Jasper, in Canada. Oggi l'incendio è contenuto, ma continua a bruciare, spiegano le autorità. I residenti della città sono potuti rientrare il 16 agosto, ma le attività commerciali, gli hotel e il parco rimangono chiusi
Ambiente | 23 agosto | 11:00
Il rapporto sullo Stato del Clima nel 2023, edito dalla National Oceanic and Atmospheric Administration in collaborazione con la American Meteorological Society, appena pubblicato, fornisce una (drammatica) fotografia delle condizioni climatiche globali per il 2023: i gas serra in atmosfera hanno raggiunto concentrazioni record, determinando un surriscaldamento globale mai osservato prima con conseguenze importanti sulla criosfera globale e per il trentaseisimo anno consecutivo si registra una perdita del bilancio di massa globale dei ghiacciai alpini
Ambiente | 22 agosto | 18:00
I ghiacciai non sono solamente archivi che ci permettono di ricostruire la storia del pianeta tramite una serie di "fotografie" della composizione chimica dell'atmosfera, ma anche fonte secondaria di contaminanti atmosferici. Uno studio appena pubblicato ha approfondito il destino delle sostanze radioattive rilasciate durante i processi di fusione in ghiacciai artici
Ambiente | 22 agosto | 12:30
Le immagini che arrivano dal ghiacciaio Hintertuxer, in Tirolo - dove ci sono impianti sciistici attivi tutto l'anno, che raggiungono una quota di 3250 metri - mostrano una montagna sofferente, colpita dalle recenti ondate di calore, dove ci si trova a sciare in pozze d'acqua a causa della rapida fusione. Video che motivano un'analisi sullo stato attuale dei ghiacciai alpini
Ambiente | 22 agosto | 12:00
Uno studio appena pubblicato su Nature si è occupato di analizzare la consapevolezza della siccità globale a livello locale (cioè la consapevolezza della siccità locale nel Paese colpito), remoto (la consapevolezza della siccità remota in altri Paesi) e globale (la consapevolezza dei Paesi non esposti)

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato