Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 12 settembre | 06:00
Una tesi che periodicamente emerge è quella che il ritrovamento di un corpo o di un manufatto di un epoca passata, all'interno del ghiacciaio, sia prova della minore estensione del ghiacciaio stesso in tale epoca, e dunque del fatto che il ritiro dei giganti bianchi sia in realtà parte di un ciclo che non dovrebbe destare preoccupazione. Il glaciologo Giovanni Baccolo spiega perché non è vero
Ambiente | 09 settembre | 12:00
Il tema del ruolo dell'arte nell'affrontare la crisi climatica è l'oggetto della conversazione con Nicola Giuliani, fondatore di Campo Base Project, nell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 07 settembre | 12:00
"Il canto del ghiaccio" è un progetto di Stefano Collizzolli e Paolo Ghisu che documenta la fusione del ghiacciaio dell’Adamello con immagini e suoni di altissima qualità. Il progetto si propone di documentare gli effetti del cambiamento climatico attraverso un approccio innovativo e multisensoriale: la registrazione audio, la fotografia e il video, per offrire un'esperienza immersiva e sensibilizzare il pubblico sulla ritirata dei ghiacciai
Ambiente | 06 settembre | 11:13
Con l'inizio del mese, arriva il consueto bollettino sul clima del servizio europeo Copernicus Climate Change Service. L'agosto 2024 è stato il più caldo a livello globale (insieme all'agosto 2023), con una temperatura media dell'aria superficiale di 0,71°C al di sopra della media 1991-2020, attestandosi così a 1,51°C al di sopra del livello pre-industriale
Ambiente | 02 settembre | 12:00
Maria Da Re, medica specializzanda in psichiatria e curatrice della pagina Instagram "climaticansia", dove fa divulgazione sul legame fra crisi climatica e salute mentale, è ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 01 settembre | 18:00
In Serbia si stanno svolgendo violente proteste per fermare un imminente disastro ecologico: la costruzione di un'enorme miniera di litio nella valle di Jadar per mano di Rio Tinto, la seconda più grande compagnia mineraria del mondo, chiaramente, con il sostegno del governo serbo. Si tratta di una storia che va avanti da anni, tra proteste e autorizzazioni mancate, ma che sembra aver preso una svolta negli ultimi mesi, grazie anche alle politiche comunitarie

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato