Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Attualità | 19 settembre | 12:00
Il ciclone Boris ha portato quantità di pioggia comprese tra i 280 e i 350 millimetri in 48 ore nella zona nell'alta Romagna, riportando paesi e città all'incubo dell'alluvione di maggio 2023. Il peggio è passato e le condizioni meteo sono destinate a migliorare, ma rimane che è tornato a piovere su una zona che era già stata messa a dura prova poco più di un anno fa
Ambiente | 19 settembre | 06:00
Slovenia e Croazia stanno lavorando a delle strategie per la conservazione dei grandi carnivori che si svolge anche tramite la realizzazione di progetti come Carnivora Dinarica. Gli strumenti e i materiali che emergono da questi processi di analisi della situazione vengono poi esposti e raccontati in un unico luogo: il centro Dina Pivka, dedicato alla coesistenza con i grandi carnivori, e in particolare con l'orso, il lupo e la lince
Ambiente | 18 settembre | 19:09
In queste ore, dall'Appennino alla pianura, tutte le province da Piacenza a Rimini stanno subendo l'intensità del ciclone Boris. E la Romagna, dove la memoria delle drammatiche alluvioni di poco più di un anno fa è ancora forte e viva, piove ininterrottamente dalla mattina di martedì 17 settembre, e ci si ritrova ad affrontare di nuovo evacuazioni e danni alle infrastrutture
Ambiente | 17 settembre | 14:00
L'Europa centrale sta subendo piogge torrenziali e inondazioni devastanti, con almeno 16 vittime confermate e molte persone disperse. Polonia, Repubblica Ceca e Austria sono tra i paesi più colpiti: le evacuazioni di massa hanno interessato decine di migliaia di persone, mentre le autorità avvertono che il peggio potrebbe non essere ancora passato. Ma perché sta succedendo?
Ambiente | 16 settembre | 12:00
Il modo in cui ci spostiamo, che sia per lavoro o per piacere, ha un impatto sostanziale sul nostro benessere personale ma anche sulla salute del pianeta. Il tema della mobilità è cruciale nelle discussioni sulla mitigazione del cambiamento climatico, nell’ultima puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi" lo caliamo nel territorio montano con Giorgia Garancini
Cultura | 15 settembre | 12:00
"Lassù in cima" è il primo documentario di Giovanni Grossi e racconta la quotidianità di un gestore di un rifugio (lo Stivo). A essere raccontato nella pellicola è Alberto Bighellini, che da tanti anni gestisce il Rifugio Marchetti allo Stivo, tra la Val d'Adige e il lago di Garda, che ne ospiterà la prima proiezione
Ambiente | 14 settembre | 13:00
A Scanno, nel cuore del Parco d'Abruzzo, dei turisti sono stati caricati da un cervo maschio dopo essersi avvicinati troppo all'animale per "selfie e foto di rito". Per i portavoce del Parco si tratta di un "comportamento irresponsabile" alimentato anche dall'"effetto di emulazione innescato dai troppi contenuti pubblicati sui social"
Ambiente | 12 settembre | 12:00
Susana Muhamad, ministra dell'Ambiente della Colombia e presidente di Cop16, la prossima conferenza delel Nazioni Unite sulla biodiversità, che si terrà a Cali, in Colombia, a novembre, ha richiamato l'attenzione sul ripristino della natura, chiedendo ai leader mondiali che venga trattata con la eguale attenzione rispetto al cambiamento climatico

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato