Contenuto sponsorizzato

Autori

Luigi Torreggiani

Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato per CdF “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre storie forestali illustrate per bambini. Per People ha pubblicato “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella. 

articoli recenti
Cultura | 21 marzo | 18:00
Nei testi di Francesco Guccini si trovano spesso accenni alle foreste: boschi naturali, che prosperano senza l'uomo, e boschi coltivati, che dialogano con l'uomo. In questa Giornata internazionale delle foreste riascoltare alcune canzoni del cantautore appenninico è un esercizio che apre mente e cuore alla complessità, permettendoci di riflettere sulle sfide del nostro tempo
Ambiente | 21 marzo | 13:00
In occasione della Giornata internazionale delle foreste, che si celebra il 21 marzo, la rivista tecnico-scientifica “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” ha lanciato un Manifesto, sottoscritto da numerose organizzazioni del settore forestale, per chiedere che la selvicoltura naturalistica proposta nei documenti e nelle strategie internazionali sia messa in pratica in tutto il territorio nazionale. La parola d’ordine è “cultura”, o meglio, “selvi-CULTURA”  
Ambiente | 21 marzo | 06:00
Come ogni anno, in occasione della Giornata internazionale delle foreste, la Fao ha pubblicato un video che invita a riflettere su uno dei molteplici temi che si celano tra rami e fronde. Quest’anno la parola chiave è “innovazione”: per celebrare questa occasione abbiamo chiesto un commento a divulgatrici e divulgatori che operano in campo forestale
Cultura | 19 marzo | 08:30
Domenica scorsa a Londra è comparso un murale decisamente appariscente che ha per soggetto un albero: si tratta dell'ultima opera del famosissimo street artist Banksy. Un'opera straordinaria nella sua semplicità, che ci invita a riflettere sul nostro ruolo nella salvaguardia del pianeta ma anche, più tecnicamente, sulla cattiva gestione del verde pubblico
Cultura | 17 marzo | 19:00
Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, l'ufficio italiano di Fsc Italia ha pubblicato un interessante video dedicato a Paola Barducci, in arte "Forest Paola". Una storia che ci invita a riflettere, senza stereotipi, sul complesso e affascinate legame tra esseri umani e foreste
Cultura | 16 marzo | 06:00
Un paesaggio tra i più noti della nostra Penisola, quello della Costiera amalfitana - Patrimonio dell'Umanità - da tutti associato al mare, ha uno strettissimo e antico legame con i vicini boschi dei Monti Lattari. Un "reportage involontario" ci porta alla scoperta del legame tra i limoneti amalfitani e i boschi di castagno, facendoci riflettere sulla "grande amnesia" che talvolta avvolge le nostre Montagne di mezzo  
Cultura | 28 febbraio | 06:00
Durante Klimahouse 2024, la fiera sull’abitare sostenibile, sono stati premiati i vincitori della seconda edizione del “Wood Architecture Prize”, il premio nazionale per l’architettura in legno istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino, lo IUAV di Venezia e PEFC Italia. Abbiamo colto l’occasione per approfondire il legame tra legno e architettura, nel presente e nel futuro, con Guido Callegari, Professore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e anima del Wood Architecture Prize

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato