Contenuto sponsorizzato

Autori

Luigi Torreggiani

Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato per CdF “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre storie forestali illustrate per bambini. Per People ha pubblicato “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella. 

articoli recenti
Ambiente | 16 maggio | 19:00
In Val Susa, da diversi anni, si stanno sviluppando piccoli e diffusi impianti termici a biomasse legnose alimentati da cippato di legno locale e certificato. Un modo per sostituire fonti fossili di energia con gli scarti di lavorazione di una materia prima rinnovabile e locale: il legno. Ma c'è bisogno di comunicazione ed educazione, per evitare incomprensioni e polemiche 
Cultura | 30 aprile | 12:00
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto, sempre più sfilacciato, tra esseri umani ed ecosistemi? Se lo è chiesto, in un approfondito articolo a firma di Daniel Immerwahr, il Guardian, uno dei quotidiani più letti al mondo. Il titolo del pezzo è già di per sé un programma:“Alberi madri e foreste socialiste: il Wood-Wide Web è una fantasia?”. Una riflessione e un invito alla lettura di questo interessante contributo 
Ambiente | 15 aprile | 18:00
Una nuova ricerca ha messo in luce la risposta alla siccità di diverse faggete analizzate lungo la penisola. Dallo studio, pubblicato su Scientific Reports, emerge che le faggete appenniniche centro-meridionali sono più resilienti di quelle alpine nell’attuale scenario climatico, che vede temperature e periodi di siccità in costante aumento
Cultura | 09 aprile | 18:00
Gli alberi, da millenni, vengono investiti da noi esseri umani di numerose simbologie, leggende, tradizioni e significati. Durante una passeggiata può capitare di confondere l'albero della morte, il tasso, con l'albero della vita, l'abete bianco. Un errore che può trasformarsi in uno spunto per riflettere
Sport | 07 aprile | 06:00
Oggi, domenica 7 Aprile, si corre la Parigi-Roubaix, l'imperdibile classica ciclistica di pietre e fango. Durante le telecronache, ogni anno, si parla della Foresta di Arenberg mentre le immagini ne esaltano la bellezza da ogni possibile angolazione. Tuttavia, nessuno racconta mai la sua antica e travagliata storia selvicolturale: una lezione di resistenza e resilienza che unisce sport ed ecologia
Cultura | 01 aprile | 06:00
Dopo le abbondanti piogge di questi giorni a Villa Santina, in Carnia, è riapparsa in tutta la sua bellezza l'effimera cascata Radime, una delle più alte d'Italia. Il salto d'acqua è chiamato anche "Farina del diavolo", a causa di un'interessante leggenda alpina che lo vede protagonista
Ambiente | 28 marzo | 06:00
Un nuovo interessante studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Dendrochronologia, ha indagato le popolazioni di abete bianco del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. I risultati sono un prezioso contributo per incrementare la resilienza delle foreste alla crisi climatica: gli abeti bianchi d'Appennino, caratterizzati da una straordinaria variabilità genetica, potrebbero rappresentare un'assicurazione per la conservazione di questa specie anche sulle Alpi

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato