Sport
| 29 giugno | 20:15
Il 29 giugno 2024 rimarrà una giornata storica per gli appassionati di ciclismo italiani: il Tour de France, la gara a tappe più seguita e famosa al mondo, è partita per la prima volta dal nostro Paese. La “Grande partenza” è avvenuta [...]
Il Cluster Legno-Arredo-Casa del Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il suo primo Bilancio di sostenibilità: un'occasione per riflettere anche sulle risorse forestali locali. Pianificazione e certificazione - azioni alla base di una gestione [...]
Tre Società scientifiche, tra le più importanti per quanto riguarda lo studio delle piante in Italia (Società Botanica Italiana, Società Italiana di Biogeografia e Società Italiana Scienza della Vegetazione), attraverso un comunicato [...]
Un progetto finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) all'indomani dell'alluvione delle Marche ha promosso progetti locali di esbosco del legname presente negli alvei da parte delle aziende [...]
Nell'ambito del progetto IncasTree, collegato all'iniziativa internazionale "Forest Are Home", sono stati realizzati 5 prodotti in legno di design circolare attraverso una collaborazione tra PEFC, la Scuola del legno di Tesero, l'Architetto [...]
Dopo l'uscita di un recente articolo contenente un'intervista ad Enzo Valbonesi, primo Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e autore di un interessante volume intitolato "Il futuro dei Parchi", [...]
Una giornata di foschia in Pianura Padana. Le montagne distanti e nascoste da una strana bruma. Un'assenza che si riflette nella campagna elettorale appena trascorsa, dove la montagna è stata ancora quasi del tutto assente
L'uscita di un interessante saggio, intitolato “Il futuro dei Parchi”, apre numerose idee e riflessioni sulle Aree protette di montagna nel contesto socio-economico-ambientale attuale e dei prossimi decenni. Questo [...]
Sabato 8 giugno 2024 sarà inaugurata un’interessante iniziativa. Si tratta di un sentiero, ubicato al Passo di Lavazè (TN), nei pressi della Malga Varena, che attraversa una zona boscata di circa 20 ettari, completamente atterrata dalla [...]
L'antica pratica della resinazione del larice, un tempo molto diffusa sulle Alpi, è oggi un'attività ignorata dai più e ormai in disuso. La scopriamo attraverso le parole di Paola Barducci, dottoressa forestale toscana che ha scelto [...]
Un'esperienza di educazione ambientale nata da un giovane boscaiolo della Val di Scalve. Una riflessione sull'utilità di educare ragazze e ragazzi, ma anche adulti, ad un corretto rapporto tra esseri umani e risorse naturali
L'Università della Montagna di Edolo ha inaugurato negli scorsi giorni una vera e propria “palestra formativa all'aperto” nel bosco del Faeto. Si tratta di una parte di foresta che è stata replicata digitalmente, in cui è possibile simulare [...]