L'ennesimo passo raggiunto in bicicletta. L'incontro con una scritta che accende una domanda. Una piccola riflessione su tutto ciò che può significare un valico
Sport
| 10 agosto | 06:00
Passaggi di borraccia #3. Il terzo e ultimo dei nostri dialoghi estivi su ciclismo e montagna. Parliamo di letteratura di viaggio che nasce dalla corse, della bicicletta come potente simbolo popolare, dell'impatto dei grandi eventi sportivi e, [...]
Due recenti studi, condotti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e pubblicati sulle riviste “Journal of Environmental Management” e “Forests”, forniscono importanti informazioni su produttività, stabilità e resilienza di alcune [...]
Sport
| 03 agosto | 06:00
Passaggi di borraccia #2. Il secondo di tre dialoghi su ciclismo e montagna. Cosa può "insegnarci" Tadej Pogacar, l'autore della doppietta Giro-Tour? E quali emozioni si celano dietro alla ormai famosissima immagine del passaggio di borraccia sul [...]
Negli scorsi giorni diversi lettori e lettrici ci hanno segnalato un articolo a firma di Paola Favero uscito sull'ultimo numero de “La Rivista del Club Alpino Italiano” come meritevole di alcune considerazioni [...]
Il nuovo numero di ArchAlp, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino, è interamente dedicato alle costruzioni in legno. Un'occasione per riflettere su questa risorsa rinnovabile e locale che potrebbe rappresentare la base di [...]
Sport
| 27 luglio | 06:00
Passaggi di borraccia #1. Il primo di tre dialoghi su ciclismo e montagna. Perché le montagne hanno fatto il loro ingresso nelle gare ciclistiche? E com'è attraversare le valli di Alpi e Appennini al seguito della carovana del Giro?
Durante la ventisettesima sessione del Committee on Forestry, organizzata dalla Fao, è stato presentato il "Rapporto sullo stato delle foreste mondiali 2024". Proponiamo un riassunto dei temi principali, tra enormi problemi, notizie positive [...]
I "viaggi minimi" attorno a casa sono forse più importanti dei "viaggi veri", perché rappresentano un'evasione costante, a portata di pochi passi o di poche pedalate. E se la routine della propria esistenza comprende qualche ora "in [...]
Un recente studio ha smontato la narrazione dominante che per anni ha raccontato della civiltà di Rapa Nui, l'isola di Pasqua, come collassata a causa di un "ecocidio". Un'occasione per riflettere sulla necessità di lavorare ad un [...]
Giuseppe Delogu, autore della recente conferenza “I paesaggi del fuoco: da antica opportunità a problema della modernità” e grande esperto sardo di incendi boschivi, intervistato per L'AltraMontagna ci parla di fuoco, di crisi [...]
Un breve video-documentario, realizzato da Compagnia delle Foreste nell'entroterra savonese, mostra immagini impressionanti: enormi cataste di legname spezzato e accumulato negli alvei di fiumi e torrenti, potenzialmente molto pericoloso in caso [...]