Contenuto sponsorizzato

Autori

Luigi Torreggiani

Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato per CdF “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre storie forestali illustrate per bambini. Per People ha pubblicato “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella. 

articoli recenti
Ambiente | 21 settembre | 18:00
In Alta Val Susa è stato aperto il Bivacco Colle del Sommeiller - Centro della Cultura d'Alta Quota e Museo Edoardo Allemand: un progetto che mira ad unire passato, presente e futuro facendo riflettere sulla storia del luogo (uno storico centro per lo sci estivo), sui materiali utilizzati (legno massello locale) e sul possibile utilizzo della struttura legato ad un turismo più lento e rispettoso
Attualità | 20 settembre | 10:00
Ieri sui social è iniziata a girare vorticosamente una foto divenuta presto virale, che immortala un'enorme "tappo-catasta" di tronchi galleggianti sul fiume Lamone accumulati durante la piena contro il ponte ferroviario di Boncellino, in provincia di Ravenna. All'immagine sono stati spesso associati messaggi negazionisti del cambiamento climatico, come se un problema (l'accumulo di tronchi in alveo) escludesse l'altro (la crisi climatica in atto). La nostra riflessione
Ambiente | 15 settembre | 18:00
Durante il Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, tenutosi a Padova negli scorsi giorni, è stata organizzata una Tavola rotonda dedicata all’epidemia di bostrico. Durante l'evento sono stati riportati per la prima volta i dati aggiornati al 2024 relativi alle superfici colpite dalla tempesta di vento e dall'avanzata del coleottero
Ambiente | 08 settembre | 18:00
Il Consorzio delle imprese forestali del Triveneto e l'Istituto agrario di Feltre hanno lanciato un corso IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore dedicato a formare giovani operatori specializzati nei lavori forestali. Un invito a ragazzi e ragazze appassionati di foreste e interessati alla filiera del legno a prendere iniziativa, diventando protagonisti di un territorio che necessita di nuove professionalità, tra crisi climatica e sociale
Ambiente | 02 settembre | 18:00
Negli scorsi giorni, sul sito di Mountain Wilderness Italia, è uscito un’interessante editoriale a firma del neopresidente Luigi Casanova intitolato: “Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti”. Il testo stimola ulteriori riflessioni, sul tema specifico sollevato da Casanova ma anche, più in generale, sul rapporto spesso difficile tra ambientalismo e gestione forestale
Ambiente | 28 agosto | 13:00
Dalla seduta straordinaria del Tavolo Tecnico fitosanitario forestale regionale, tenutasi ieri, martedì 27 agosto, è uscita finalmente una decisione auspicata da più parti: saranno stanziate risorse aggiuntive, pari a un milione e centocinquantamila euro, per sostenere le attività di monitoraggio e ricerca tra 2024 e 2025
Ambiente | 26 agosto | 06:00
Da alcune settimane sui social network e i quotidiani di informazione rimbalzano sempre più spesso fotografie, articoli e commenti dedicati ad un serio problema che sta colpendo le foreste sarde, che si mostrano spesso precocemente ingiallite o del tutto disseccate. L'Agenzia regionale Forestas, che si occupa di gestione, conservazione e monitoraggio delle foreste dell’isola, fa il punto della situazione

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato