In Alta Val Susa è stato aperto il Bivacco Colle del Sommeiller - Centro della Cultura d'Alta Quota e Museo Edoardo Allemand: un progetto che mira ad unire passato, presente e futuro facendo riflettere sulla storia del luogo (uno storico centro [...]
Ieri sui social è iniziata a girare vorticosamente una foto divenuta presto virale, che immortala un'enorme "tappo-catasta" di tronchi galleggianti sul fiume Lamone accumulati durante la piena contro il ponte ferroviario di Boncellino, [...]
Durante il Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, tenutosi a Padova negli scorsi giorni, è stata organizzata una Tavola rotonda dedicata all’epidemia di bostrico. Durante l'evento sono stati riportati per [...]
Anni d'oro, di Arno Camenisch, è il libro vincitore della cinquantesima edizione del premio ITAS del libro di montagna. La nostra recensione
Il Consorzio delle imprese forestali del Triveneto e l'Istituto agrario di Feltre hanno lanciato un corso IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore dedicato a formare giovani operatori specializzati nei lavori forestali. Un invito a [...]
Un volume che si propone come una “bussola” per orientarsi nel rapporto complesso, talvolta conflittuale ma al tempo stesso ricco di opportunità, tra persone, alberi e boschi
Negli scorsi giorni ci sono arrivate diverse segnalazioni, da parte di lettori e lettrici, su uno strano ingiallimento/arrossamento dei boschi di abete rosso. Non si tratta dell'ormai tristemente nota infestazione di bostrico, ma di un altro [...]
Negli scorsi giorni, sul sito di Mountain Wilderness Italia, è uscito un’interessante editoriale a firma del neopresidente Luigi Casanova intitolato: “Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti”. Il testo stimola [...]
Dalla seduta straordinaria del Tavolo Tecnico fitosanitario forestale regionale, tenutasi ieri, martedì 27 agosto, è uscita finalmente una decisione auspicata da più parti: saranno stanziate risorse aggiuntive, pari a un milione e [...]
Da alcune settimane sui social network e i quotidiani di informazione rimbalzano sempre più spesso fotografie, articoli e commenti dedicati ad un serio problema che sta colpendo le foreste sarde, che si mostrano spesso precocemente ingiallite o [...]
Due grandi scritte, incrociate sulle pareti di altrettante aree di servizio lungo l'autostrada, motivano una riflessione sull'utilizzo del bosco e della montagna in iniziative che mischiano impegno ambientale e marketing
Una camminata in un castagneto abbandonato. Una riflessione sulle priorità della gestione forestale in situazioni di alto rischio climatico