Sul Corriere della Sera è apparso un articolo intitolato: “Ci salveranno le piante: mangiano anidride carbonica più di quanto pensassimo”. Ma è davvero così? L'analisi di Alessio Collalti, primo ricercatore del Cnr e responsabile del [...]
Una passeggiata sulle Alpi Carniche, lungo un versante un tempo sfalciato dal fondovalle fin quasi alla cresta della montagna, oggi in fase di abbandono e di riconquista da parte del bosco. Sensazioni, inquietudini e domande, che occorrerebbe [...]
A Roma si è svolta la settima edizione del Forum “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” di Legambiente. Durante l'evento è stato è stato presentato il “Report Foreste 2024” e sono state [...]
Sei anni fa la tempesta Vaia abbatteva una superficie forestale grande quanto il lago di Garda. Poi è esplosa l'epidemia di bostrico, che ha superato i danni della tempesta, danneggiando una superficie forestale altrettanto vasta. Una riflessione [...]
La protesta contro l’albero di Natale del Papa è un po’ come il panettone nei supermercati: il suo arrivo annuncia inesorabile l’avvicinarsi delle festività di fine anno. A metà ottobre è stata lanciata la prima petizione contro l'albero [...]
Un recente studio, condotto dal Cnr insieme all'Università svedese di Uppsala, ha messo in luce l'unicità genetica degli ultimi abeti rossi d'Appennino, una popolazione relitta che vegeta nelle montagne pistoiesi, all'interno della Riserva [...]
Troppo spesso importanti decisioni vengono discusse al chiuso, tra pochi, in stanze inaccessibili. Questo è ancora più vero per territori e comunità che da decenni di politiche urbanocentriche sono state spinte ai margini e che oggi hanno poco [...]
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e alla gestione forestale sostenibile. Perché? [...]
Vecchi appunti su un "pellegrinaggio laico" in una valle della Carnia ormai abbandonata riaffiorano dopo la visione di "Vermiglio", il film di Maura Delpero candidato agli Oscar
Una vecchia storia di paese. La visita ad una Cooperativa della Val Susa che sempre più spesso valorizza il legname locale per realizzare manufatti durevoli. Una riflessione sul possibile uso razionale e sostenibile dei nostri legni
Nell'ultima puntata di "Fratelli di Crozza", durante un simpatico monologo dedicato al governatore veneto Luca Zaia, il comico genovese ha mostrato alcune foto relative a interventi umani sul territorio che favorirebbero dissesti e alluvioni. [...]
Un pomeriggio di pioggia a casa di Gianni Rigoni Stern e di sua moglie Lella. Un incrocio di sguardi e la frase di un libro che ritorna alla mente: una riflessione che unisce l’idea di costruzione della pace a quella di cura del [...]