Contenuto sponsorizzato

Autori

Luigi Torreggiani

Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato per CdF “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre storie forestali illustrate per bambini. Per People ha pubblicato “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella. 

articoli recenti
Ambiente | 02 novembre | 12:00
A Roma si è svolta la settima edizione del Forum “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” di Legambiente. Durante l'evento è stato è stato presentato il “Report Foreste 2024” e sono state lanciate sette proposte per il Governo. L'obiettivo dell'associazione ambientalista è di cercare un equilibrio tra produzione sostenibile di una materia prima rinnovabile come il legno e conservazione della biodiversità forestale, nel contesto di una gestione attiva e multifunzionale delle foreste italiane
Ambiente | 24 ottobre | 18:00
La protesta contro l’albero di Natale del Papa è un po’ come il panettone nei supermercati: il suo arrivo annuncia inesorabile l’avvicinarsi delle festività di fine anno. A metà ottobre è stata lanciata la prima petizione contro l'albero di Natale del Papa, quest'anno proveniente dal Trentino. Proteste e raccolte firme conto la tradizione di abbellire le piazze con abeti veri, "sacrificati" per questo scopo, sono ormai anch'esse una vera e propria "tradizione natalizia". Una riflessione che cerca di ampliare lo sguardo e prova a fare chiarezza su alcuni dei termini utilizzati
Ambiente | 20 ottobre | 18:00
Un recente studio, condotto dal Cnr insieme all'Università svedese di Uppsala, ha messo in luce l'unicità genetica degli ultimi abeti rossi d'Appennino, una popolazione relitta che vegeta nelle montagne pistoiesi, all'interno della Riserva di Campolino. Poche decine di ettari di pecceta importantissimi dal punto di vista conservazionistico, che tuttavia sono minacciati da tre fattori concomitanti
Ambiente | 15 ottobre | 06:00
Troppo spesso importanti decisioni vengono discusse al chiuso, tra pochi, in stanze inaccessibili. Questo è ancora più vero per territori e comunità che da decenni di politiche urbanocentriche sono state spinte ai margini e che oggi hanno poco peso politico e sempre meno rappresentanza. Portare certi temi nelle piazze, attraverso le riflessioni di esperti, significa innaffiare quei semi, dare loro ancora più possibilità di germogliare
Cultura | 10 ottobre | 18:00
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e alla gestione forestale sostenibile. Perché? Perché i ragazzi avrebbero dovuto assistere al taglio di un albero, attività considerata evidentemente diseducativa
Attualità | 06 ottobre | 08:30
Nell'ultima puntata di "Fratelli di Crozza", durante un simpatico monologo dedicato al governatore veneto Luca Zaia, il comico genovese ha mostrato alcune foto relative a interventi umani sul territorio che favorirebbero dissesti e alluvioni. Tra queste, anche la foto di un ceduo, una forma di governo che in realtà è prevista e normata dalle leggi forestali italiane che non è direttamente correlabile a questi fenomeni

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato