Contenuto sponsorizzato

Autori

Luigi Torreggiani

Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato per CdF “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre storie forestali illustrate per bambini. Per People ha pubblicato “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella. 

articoli recenti
Ambiente | 12 dicembre | 18:00
Ogni anno, sotto Natale, una domanda scalda gli animi di tantissime persone sui social network, ma anche nei bar e attorno alle tavole imbandite, dando vita ad agguerrite diatribe: per l'ambiente è meglio l'albero vero o quello finto? Come sempre in questi casi la risposta è... dipende. L'Università di Firenze ha messo a confronto un albero vero, prodotto in un vivaio locale, e un albero di plastica prodotto in Cina. Ecco i risultati
Cultura | 07 dicembre | 12:00
Quella di oggi, 7 dicembre 2024, rimarrà una data storica per la Francia. Di fronte alle principali autorità politiche e religiose di tutto il mondo riapre a Parigi la Cattedrale di Notre-Dame, parzialmente distrutta da un devastante incendio. Per la ricostruzione della Cattedrale gotica è stato fondamentale il ruolo del legno: legno locale, proveniente da boschi pubblici e privati gestiti in modo sostenibile. I francesi hanno celebrato questa come una scelta di sostenibilità, di legame con il proprio territorio e con l'artigianalità locale 
Cultura | 05 dicembre | 18:00
Alcune domande all'autore del saggio "La città rurale", in cui abbiamo trovato molti dei temi affrontati su L'AltraMontagna. "Tra trent'anni auspico una montagna alpina nella quale la residenzialità permanente e le attività agro-silvo-pastorali siano motivo di orgoglio per i valligiani, in un contesto culturale ed economico florido e vivace, dotato delle infrastrutture necessarie", spiega l'Autore, Andrea Pincin. "Non si tratta di trasportare la città in montagna, ma di garantire a chi sceglie di vivere nei contesti rurali prospettive di sviluppo personale meritevoli"
Ambiente | 30 novembre | 18:00
“È necessario coinvolgere attivamente i giovani, sensibilizzandoli sull’importanza della castanicoltura e sulle sue potenzialità, un settore innovativo in grado di ridefinire un futuro per una montagna viva”. Dal “pensatoio” appenninico di Oltreterra sono uscite numerose proposte e istanze, tra cui quelle della “Rete dei castanicoltori” di Slow Food
Cultura | 21 novembre | 06:00
Oggi, 21 novembre, si festeggia la “Giornata nazionale degli alberi”. Ma per far sì che questa - come tante Giornate nazionali e internazionali ormai presenti ogni giorno e su qualsiasi argomento - non rimanga fine a sé stessa o, peggio ancora, che venga ammantata da vaghi sentimentalismi carichi di retorica, occorre conoscerne meglio la storia, facendo un lungo passo indietro nel tempo. Tutto ha inizio nel 1899, da un Ministro della Pubblica Istruzione chiamato Guido Baccelli
Cultura | 20 novembre | 12:00
A Santa Sofia (FC) si è svolta l'undicesima edizione di Oltreterra, il "think tank" sulle comunità dell'Appennino che ha raccolto idee e proposte concrete per superare l'abbandono della montagna e prevenire il dissesto territoriale e sociale. Una riflessione dal blog di Luigi Torreggiani, che era presente all'iniziativa e ha coordinato uno dei tavoli di lavoro
Attualità | 18 novembre | 06:00
Oltreterra, il "Think tank" delle comunità d'Appennino, ha concluso la sua undicesima edizione. Ne sono usciti progetti e idee a cui lavorare sui territori e tra le istituzioni, sulla scorta di tre principi guida emersi da tutti e sei i tavoli di lavoro: integrazione, coesistenza e accoglienza, nell'ottica di superare l'abbandono per curare “a monte” il dissesto territoriale e sociale che, dalle Terre alte, si riflette irrimediabilmente su valli e città
Cultura | 15 novembre | 06:00
Talvolta le storie più belle sono lì, davanti agli occhi. Appaiono quando meno te l'aspetti se hai la curiosità e il coraggio di fare qualche domanda. Bevendo un aperitivo alla storica osteria "Ju Boss" de L'Aquila, appoggiati ad un bel bancone, è nata questa conversazione, che ci ha fatto riflettere sul valore del legno, materia prima rinnovabile, riciclabile e strettamente legata ai territori montani, appenninici in questo caso
Cultura | 14 novembre | 18:00
“La foresta in città” è il nome del nuovo progetto espositivo permanente promosso dal Cluster forestale e dal Cluster Legno-Arredo-Casa del Friuli Venezia Giulia per creare un luogo di incontro, confronto e dibattito attorno ai temi della gestione sostenibile del bosco e della promozione del legno locale
Attualità | 10 novembre | 11:23
Il consigliere regionale veneto del PD Andrea Zanoni si è scagliato contro la realizzazione di una strada forestale nella Foresta del Cansiglio, paragonandola a una "seconda Vaia". L'occasione, a seguito delle elezioni statunitensi e liguri, per una riflessione sul linguaggio della politica, spesso lontanissimo da quelli dei territori

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato