Contenuto sponsorizzato

Articoli

Sport | 28 marzo | 19:00
Symon Welfringer e Xavier Cailhol hanno realizzato una prima discesa con gli sci sulla parete nord dell'Epéna (3.421 m), con una pendenza tra i 50 e i 60°, nel Massiccio della Vanoise nelle Alpi francesi. Per farlo sono partiti in bicicletta da Albertville, combinando così scialpinismo, alpinismo, sci ripido e ciclismo per una avventura che sognavano da diversi anni
Sport | 14 marzo | 15:00
Vivere un territorio vasto, montano e transfrontaliero, in un unico spazio, nel cuore di un centro urbano piccolo ma dalla storia grande. Succede nel fine settimana dal 15 al 17 marzo a Saluzzo, provincia di Cuneo, per la tre giorni del Terres Monviso Outdoor Festival. Non si tratta di una semplice vetrina promozionale alla vigilia della stagione estiva, qui c’è il desiderio di raccontare un territorio che si muove all’unisono in nome di radici condivise e sentite: "Lavoriamo per unire la domanda del pubblico con l’offerta dei luoghi, metterli in dialogo attraverso le esperienze"
Sport | 18 febbraio | 06:00
Il cicloviaggiatore Michele Filippucci ha esplorato e fotografato l’alta val di Susa e la val Chisone per documentare gli effetti delle Olimpiadi di Torino 2006 sulle valli accanto alle quali è cresciuto. Un racconto che si sviluppa per immagini e ci spinge a riflettere sui Giochi di Milano Cortina 2026
Sport | 28 gennaio | 18:15
L'atleta austriaco Jakob Herrmann ha salito, sci ai piedi, 24.242 metri di dislivello positivo in 24 ore, regalando al mondo dello scialpinismo un nuovo record. Fino alle 15:00 di oggi pomeriggio, il primato apparteneva a Kilian Jornet. Numeri da capogiro che, in modo quasi inevitabile, aprono una riflessione sulla dimensione performativa che non di rado caratterizza le esperienze in montagna

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato