Sulla grande e poderosa piramide del Monte Tobbio, che si alza inequivocabile tra Gavi e Ovada, dove perdersi in un giro d’orizzonte a 360 gradi
Symon Welfringer e Xavier Cailhol hanno realizzato una prima discesa con gli sci sulla parete nord dell'Epéna (3.421 m), con una pendenza tra i 50 e i 60°, nel Massiccio della Vanoise nelle Alpi francesi. Per farlo sono partiti in bicicletta da Albertville, combinando così scialpinismo, alpinismo, sci ripido e ciclismo per una avventura che sognavano da diversi anni
Ormai manca solo la comunicazione ufficiale, ma è ormai certo che nel calendario della prossima stagione di coppa del mondo non compariranno le discese uomini e donne di Zermatt-Cervinia
Due stagioni, lo stesso itinerario, per allontanarsi dal consueto ed esplorare gli angoli nascosti di questo piccolo paradiso ossolano
Una lunga escursione sulle grandi praterie alpine e i fenomeni carsici delle Vette Feltrine, con i loro caratteristici circhi glaciali
Vivere un territorio vasto, montano e transfrontaliero, in un unico spazio, nel cuore di un centro urbano piccolo ma dalla storia grande. Succede nel fine settimana dal 15 al 17 marzo a Saluzzo, provincia di Cuneo, per la tre giorni del Terres Monviso Outdoor Festival. Non si tratta di una semplice vetrina promozionale alla vigilia della stagione estiva, qui c’è il desiderio di raccontare un territorio che si muove all’unisono in nome di radici condivise e sentite: "Lavoriamo per unire la domanda del pubblico con l’offerta dei luoghi, metterli in dialogo attraverso le esperienze"
Una bella e impegnativa salita sul Monte Gleno, tra Valle di Scalve e Val Seriana, passando dai resti dell’omonima diga, memoria di una tragedia di oltre cento anni fa
Un angolo di wilderness appenninica tra il Mar Ligure e la Pianura Padana, dove si incontrano quattro regioni. Camminando immersi nelle foreste e per borghi antichi
Sport
| 23 febbraio | 12:00
Sulla Cima Bocche, una lunga escursione ad anello, sui luoghi della Grande Guerra, con vista su alcuni dei gruppi dolomitici più famosi
Sport
| 18 febbraio | 06:00
Il cicloviaggiatore Michele Filippucci ha esplorato e fotografato l’alta val di Susa e la val Chisone per documentare gli effetti delle Olimpiadi di Torino 2006 sulle valli accanto alle quali è cresciuto. Un racconto che si sviluppa per immagini e ci spinge a riflettere sui Giochi di Milano Cortina 2026
Sport
| 16 febbraio | 12:00
Un mondo lontano, quasi nascosto in alta Valle di Susa, sul confine con il Queyras francese, segnato da millenari fenomeni geologici
Sport
| 09 febbraio | 12:00
Una lunga cavalcata in alto sopra pascoli e boschi, sospesi tra le rocce dolomitiche del Col Nudo. Una proposta estiva per chi cerca emozioni intense in un mondo selvaggio
Sport
| 02 febbraio | 06:00
Con le ciaspole o le pelli di foca sul Mont de l’Arp Vieille, classico e panoramico percorso invernale ai piedi del Rutor
Sport
| 28 gennaio | 18:15
L'atleta austriaco Jakob Herrmann ha salito, sci ai piedi, 24.242 metri di dislivello positivo in 24 ore, regalando al mondo dello scialpinismo un nuovo record. Fino alle 15:00 di oggi pomeriggio, il primato apparteneva a Kilian Jornet. Numeri da capogiro che, in modo quasi inevitabile, aprono una riflessione sulla dimensione performativa che non di rado caratterizza le esperienze in montagna
Sport
| 26 gennaio | 18:00
Dalla provincia di Torino fino a Briançon, attraverso alpeggi remoti e paesaggi sconosciuti: il primo racconto del cicloviaggiatore Michele Filippucci per L'AltraMontagna
Pagine