Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Attualità | 18 aprile | 12:00
In seguito alla pubblicazione di un documentario allarmista sulla situazione dell'area, i Campi Flegrei e il Vesuvio sono tornati ad occupare un posto di rilievo nella stampa e nei media nazionali, che hanno condiviso la preoccupazione per una imminente eruzione. A rispondere all'ondata di fake news sono i vertici dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con un comunicato ufficiale dai toni duri
Cultura | 18 aprile | 06:00
“Alpigrafismi” è il nuovo podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Cultura | 17 aprile | 18:00
La Val Codera, nella provincia di Sondrio, è una valle molto lunga, all'interno della quale è presente un borgo alpino, Codera, che è raggiungibile solo a piedi, senza strada carrozzabile, ma abitato tutto l'anno. L'associazione Amici della Val Codera dal 1981 si prende cura della valle, del Rifugio Osteria Alpina e del paesaggio che lo circonda
Ambiente | 17 aprile | 06:00
Una ricerca portata avanti da una collaborazione tra l'Eth di Zurigo, il Centro di ricerca sul Cambiamento climatico, gli eventi estremi e i rischi connessi nella regione alpina di Davos e il Centro nazionale per la ricerca atmosferica di Boulder, Colorado, prevede un aumento in frequenza e intensità degli eventi siccitosi nell'arco alpino
Ambiente | 16 aprile | 06:00
Il docufilm che sta girando l'intera penisola (e non solo) realizzato da Giulia Innocenzi e Pablo d'Ambrosi per mostrare "il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico" arriva anche al Rifugio Marchetti sul Monte Stivo, in Trentino. Il suo gestore, Alberto Bighellini, ci racconta perché
Cultura | 15 aprile | 12:00
Laura Zumiani, responsabile della programmazione generale del Trento Film Festival, è l'ospite dell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 14 aprile | 18:00
Alla base del progetto Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente c’è l’obiettivo di migliorare la conoscenza degli ambienti ed ecosistemi di alta quota, oltre che la comprensione dei fenomeni climatici in atto, attraverso attività di monitoraggio che potranno coinvolgere attivamente i rifugi e le stazioni e gli osservatori climatici. L’idea si è concretizzata in una collaborazione tra il Cnr, tramite il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente e il Club Alpino Italiano, tramite il Comitato Scientifico Centrale
Cultura | 14 aprile | 06:00
Un team di esperte è prossimo alla partenza per l'ultima tappa dello Swat project, frutto della collaborazione tra Mountain Wilderness insieme al Club Alpino Accademico Italiano e all’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e nato a metà del secolo scorso dalla mente dell'orientalista Giuseppe Tucci

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato