Dati drammatici sulla perdita della precipitazione nevosa arrivano dalle Valli del Verbano, in Provincia di Varese, dove il Centro Geofisico Prealpino studia gli effetti del riscaldamento globale. Ma la Comunità Montana locale ha un piano per rispondere a questi mutamenti: "Per affrontare il cambiamento bisogna raccogliere informazioni, tutelare la natura e coinvolgere la popolazione. Noi lo facciamo con il progetto Bosco Clima"
Il tema del numero di vette di ottomila metri crea da tempo dibattito all'interno della comunità di alpinisti, e si declina anche in una discussione su cosa si intenda per "montagna" e per "vetta". Dopo anni di analisi e discussioni, la Federazione Internazionale di Alpinismo e Arrampicata (Uiaa) presenta la sua posizione ufficiale
ClimAda è un progetto portato avanti da una rete di enti scientifici e istituzionali che, a partire dall'analisi della carota di ghiaccio estratta lunga 224 metri dal ghiacciaio dell'Adamello nel 2021, mira a ricostruire l'evoluzione climatica degli ultimi secoli e l'impatto dell'uomo nell'alta montagna alpina
La celebre newsletter Areale, prodotta da quotidiano Domani e realizzata con cadenza settimanale da Ferdinando Cotugno e arrivata alla sua 175esima edizione, diventa podcast e nella prima puntata ospita Luigi Torreggiani, co-autore di "Sottocorteccia: un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella, edito da People e primo testo firmato L’AltraMontagna
Il rapido scioglimento della neve sulla catena montuosa degli Urali ha portato diversi fiumi della zona, tra cui l'Ural, il terzo più grande d'Europa, a ingrossarsi a tal punto da rompere due dighe e costringere all'evacuazione più di 100.000 persone
Sono ancora aperte le candidature per la prossima edizione di Pasturs, il progetto che cerca volontari per aiutare allevatori e pastori in Trentino e Valle d'Aosta, che si impegnano per una convivenza pacifica con i grandi animali che abitano sulle montagne italiane e in particolare con lupi e orsi
Nell’ambito del progetto "speciAlps Podcast: Orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura" sono stati realizzati cinque podcast in inglese e nelle lingue alpine per affontare il tema del turismo nelle aree montane nelle sue varie declinazioni. Proponiamo l'ascolto di una puntata dedicata alla definizione di overturism e al concetto di capacità di carico
Luca Roner, erpetologo e ricercatore al Muse, il museo delle scienze di Trento, è l'ospite dell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Il 6 aprile 2009, da ormai quindici anni, è una data che non passa inosservata agli abitanti d'Abruzzo perché carica del ricordo del sisma che, nel cuore della notte, fece tremare l'aquilano e portando con sé 309 vittime. Il ricordo del Museo Nazionale d'Abruzzo
Una nuova funivia per poter osservare da vicino il Mer de Glace è stata recentemente aperta per compensare il suo arretramento ed evitare ai visitatori i seicento scalini che era necessario percorrere per arrivare al ghiacciaio. Un progetto motivato anche da fini educativi sul cambiamento climatico in atto (causa dell'arretramento) che ha provocato diversi malumori
E' stato pubblicato l'ultimo aggiornamento riguardo le risorse nivali di Alpi e Appennini realizzato da Fondazione Cima con cadenza mensile. I dati che emergono sono confortanti per la regione alpina, dove il deficit degli scorsi mesi è stato quasi colmato, ma rimangono preoccupanti per l'Appennino
Ci avviamo verso un weekend con temperature estive in tutta l'Europa Centrale e, quindi, anche in Italia. In particolare, sull'arco alpino è previsto che lo zero termico salga fino a raggiungere e forse superare i 4000 metri