Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 13 aprile | 19:00
Dati drammatici sulla perdita della precipitazione nevosa arrivano dalle Valli del Verbano, in Provincia di Varese, dove il Centro Geofisico Prealpino studia gli effetti del riscaldamento globale. Ma la Comunità Montana locale ha un piano per rispondere a questi mutamenti: "Per affrontare il cambiamento bisogna raccogliere informazioni, tutelare la natura e coinvolgere la popolazione. Noi lo facciamo con il progetto Bosco Clima"
Alpinismo | 13 aprile | 18:00
Il tema del numero di vette di ottomila metri crea da tempo dibattito all'interno della comunità di alpinisti, e si declina anche in una discussione su cosa si intenda per "montagna" e per "vetta". Dopo anni di analisi e discussioni, la Federazione Internazionale di Alpinismo e Arrampicata (Uiaa) presenta la sua posizione ufficiale
Ambiente | 12 aprile | 19:00
La celebre newsletter Areale, prodotta da quotidiano Domani e realizzata con cadenza settimanale da Ferdinando Cotugno e arrivata alla sua 175esima edizione, diventa podcast e nella prima puntata ospita Luigi Torreggiani, co-autore di "Sottocorteccia: un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella, edito da People e primo testo firmato L’AltraMontagna
Ambiente | 10 aprile | 06:00
Nell’ambito del progetto "speciAlps Podcast: Orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura" sono stati realizzati cinque podcast in inglese e nelle lingue alpine per affontare il tema del turismo nelle aree montane nelle sue varie declinazioni. Proponiamo l'ascolto di una puntata dedicata alla definizione di overturism e al concetto di capacità di carico
Ambiente | 08 aprile | 12:00
Luca Roner, erpetologo e ricercatore al Muse, il museo delle scienze di Trento, è l'ospite dell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 05 aprile | 12:00
Una nuova funivia per poter osservare da vicino il Mer de Glace è stata recentemente aperta per compensare il suo arretramento ed evitare ai visitatori i seicento scalini che era necessario percorrere per arrivare al ghiacciaio. Un progetto motivato anche da fini educativi sul cambiamento climatico in atto (causa dell'arretramento) che ha provocato diversi malumori
Ambiente | 04 aprile | 19:00
E' stato pubblicato l'ultimo aggiornamento riguardo le risorse nivali di Alpi e Appennini realizzato da Fondazione Cima con cadenza mensile. I dati che emergono sono confortanti per la regione alpina, dove il deficit degli scorsi mesi è stato quasi colmato, ma rimangono preoccupanti per l'Appennino

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato