Fabio Balocco racconta il suo nuovo libro, in uscita in questi giorni, dal titolo "Sotto l’acqua - Storie di invasi e borghi sommersi". Un libro che racconta le "storie minime" di alcuni invasi realizzati nell'arco alpino occidentale che hanno comportato la soppressione di intere borgate
La Commissione di Tutela Ambientale del Club Alpino Italiano ha redatto un documento di posizionamento sul tema dell' eliturismo in montagna, nuovo punto di riferimento sulla questione, che riassumiamo e divulghiamo
Superando le altre più di 50 proposte, Ruggero Samaden di 23 anni e Gabriele Andreatta di 22, a partire da maggio e per cinque anni saranno i nuovi gestori del Rifugio Sette Selle, tra le cime del Lagorai Occidentale
La nazionale di sci alpino norvegese insieme all'azienda Kpmg ha realizzato un sostanzioso lavoro di analisi e mappatura degli impatti e le emissioni dello sci alpino agonistico, proponendo una serie concreta e molto dettagliata di azioni da intraprendere per un futuro più sostenibile di questo sport
Matteo Lanciani, portavoce del comitato “Salviamo il Lago Bianco”, che è recentemente riuscito a portare la propria battaglia di fronte al Parlamento Europeo, è l'ospite dell'ultima puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Viadamilano è un progetto che nasce dopo la pandemia e che promuove i "trekking ferroviari", escursioni giornaliere realizzata utilizzando come mezzo principale il treno, volendo prolungabile per più giorni, che ha l’obiettivo di valorizzare il turismo di prossimità
Mentre le Alpi ricevono un'altra intensa nevicata, l'Appennino ci regala scene che testimoniano l'incapacità di rassegnarsi al mancato arrivo dell'inverno quest'anno, con le webcam degli impianti di Ovindoli che mostrano sciatori scendere sulla terra
Traduciamo e raccontiamo un articolo pubblicato recentemente da The economist con il titolo "The economics of skiing in America", l'economia dello sci negli Stati Uniti, che racconta la recente evoluzione dell'industria dello sci alpino oltreoceano
Emanuele Rippa racconta il progetto Limit: un viaggio in bicicletta nel cuore delle Dolomiti per raccontare la crisi climatica ed altre minacce alle montagne più famose del mondo, in otto tappe per trattare otto argomenti diversi intervistando esperti ed esperte
Uno studio condotto da Muse, Lipu e Università di Milano chiarisce il ruolo ecologico delle rondini all’interno delle stalle. I risultati mostrano l’effetto che questi uccelli migratori insettivori possono avere sul tasso di attività delle mosche, loro potenziali prede, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato
Symon Welfringer e Xavier Cailhol hanno realizzato una prima discesa con gli sci sulla parete nord dell'Epéna (3.421 m), con una pendenza tra i 50 e i 60°, nel Massiccio della Vanoise nelle Alpi francesi. Per farlo sono partiti in bicicletta da Albertville, combinando così scialpinismo, alpinismo, sci ripido e ciclismo per una avventura che sognavano da diversi anni
Il monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico sul Monviso realizzato grazie ai sensori IoT di lab3841 dal nome singolare: "pera", dal dialetto piemontese per "pietra", proprio perchè il suo guscio esterno riproduce l'aspetto di una roccia di montagna