Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Ambiente | 29 aprile | 06:00
In ciascuna delle nostre casa c’è un bosco, una foresta. Anzi, molto spesso anche più di una. E c’è un bosco in ogni casa perché “il nostro rapporto con i boschi rimane tutt’oggi profondo e indissolubile”. Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un'Ora per Acclimatarsi, nell'ambito del Trento Film Festival, insieme a Luigi Torreggiani, Riccardo Rizzetto e Francesca Locatin. Ore 19:00 in piazza Cesare Battisti, Trento (partecipazione gratuita)
Cultura | 26 aprile | 18:00
È oggi uscito "Scivolone olimpico" (edizioni People), il libro sugli sviluppi dell'ormai "mitica" vicenda della pista da bob di Cortina. Il carattere del libro, curato da Pietro Lacasella e da L'AltraMontagna, è quello di un instant book: è la fotografia di un istante, anche se a dire la verità le fotografie sono dieci. Dieci punti di vista, dieci approfondimenti, per esaminare com’è evoluto finora un caso che ha assunto un respiro mediatico nazionale
Attualità | 24 aprile | 17:00
Il glaciologo Giovanni Baccolo, docente del corso di Cambiamenti Climatici all'Università di Roma Tre, spiega cosa sta succedendo all'atmosfera e in particolare il motivo del drastico crollo delle temperature a seguito di un periodo di estremo caldo
Ambiente | 22 aprile | 12:35
Coma riporta la rivista specializzata Sherwood, nel 2023 in Lombardia la superficie forestale colpita dal bostrico ha superato quella della tempesta Vaia. A certificarlo è un report, uscito da pochi giorni a cura del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia, che mostra come l’infestazione del coleottero scolitide sia cresciuta del 62,4%, arrivando a 3.439 ettari colpiti
Attualità | 21 aprile | 17:00
A margine della presentazione del progetto "Sport senza confini", Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, motiva la propria preoccupazione in merito alla scarsa disponibilità di strutture ricettive a norma in vista delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026: "Accessibilità e accoglienza sono importanti"
Attualità | 21 aprile | 15:13
In un video girato con il drone e pubblicato da Il Fatto Quotidiano, si può osservare lo stato di avanzamento dei lavori finalizzati alla realizzazione della pista di bob di Cortina, in programma di realizzazione per le Olimpiadi del 2026. L'area circostante il cantiere è blindata. Si è così temporaneamente esaurita la sua funzione comunitaria
Attualità | 19 aprile | 14:06
"La Commissione europea sta valutando le denunce presentate in merito ai gravi danni arrecati dai progetti in corso al Sito Natura 2000 ‘Alpi Veglia e Devero-Monte Giove’, in Piemonte" - informa l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle - "Un passaggio importante che significa che i rilievi mossi hanno una base solida e che l’indagine è e rimane aperta"
Attualità | 16 aprile | 09:20
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra Onlus che chiedeva l'annullamento degli atti amministrativi di approvazione del progetto del Lotto 2 dello 'Sliding Centre' (pista di bob) di Cortina d'Ampezzo. "Non è ravvisabile alcuna lesione delle garanzie procedurali, né tantomeno nessuna violazione della normativa ambientale e paesaggistica"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato