Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Ambiente | 20 settembre | 15:00
Potremmo chiamarla "sindrome da assuefazione da eventi estremi". I cambiamenti climatici rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi, l'Ipcc lo scriveva in modo chiaro già nel 2021 ed eccoci qui a fronteggiare l'ennesima emergenza, e se fino a qualche anno fa questi episodi sembravano coinvolgere emotivamente la collettività, ora riescono a farlo in modo meno incisivo
Alpinismo | 17 settembre | 10:00
Oggi, 17 settembre, compie gli anni Reinhold Messner, forse l'alpinista più famoso al mondo. Il 17 settembre compie gli anni anche Nives Meroi, che con il marito, Romano Benet, ha scalato tutti i 14 Ottomila, senza l'ausilio di ossigeno supplementare e di portatori d'alta quota. Una data, due alpinisti, 14 montagne, aria rarefatta, orizzonti verticali e ghiacci perenni (almeno così dicono)
Attualità | 10 settembre | 06:00
(L'editoriale) Tali suggerimenti artificiali cancellano quella componente fatta di passaparola e di esperienze tramandate che anticipa o segue l’uscita. Ma soprattutto l’incertezza che motiva ogni passo, che stimola ogni sguardo, che innesca un benefico stato di concentrazione sfuma, andando ad alterare il valore di un’esperienza ricca di significato anche quando il bottino è misero
Cultura | 05 settembre | 18:00
Domani sera (venerdì 6 settembre) alle 21:00 il Rifugio Stivo ha deciso di proiettare Pericolosamente vicini, il docufilm del regista altoatesino Andreas Pichler volto a evidenziare il ventaglio di dinamiche antropologiche ed ecologiche che ruotano attorno alla coesistenza con l’orso. Per comprendere il motivo di questa scelta, abbiamo contattato il gestore Alberto Bighellini
Ambiente | 04 settembre | 12:47
Se da un lato c’è chi invita a tutelare i grandi carnivori perché, insieme ai cacciatori, possono influenzare "la distribuzione territoriale, il comportamento e l'abbondanza delle popolazioni di ungulati" e "favorire così la crescita di giovani alberi", dall’altro c’è chi spinge verso l’abbattimento per i danni che possono provocare agli allevatori

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato