Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Attualità | 23 aprile | 17:00
Durante l'ultima puntata di Report, l’imprenditore Alberto Franchi (patron della Franchi Umberto Marmi) ha affermato che la colpa degli incidenti sul lavoro è degli operai che sono “deficienti”. L'infelice uscita si è ovviamente guadagna l’indignazione generale. Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di annunciare uno sciopero per la giornata del 24 aprile. Iniziativa che rappresenta anche l'occasione per fare il punto sullo sfruttamento delle Alpi Apuane
Alpinismo | 22 aprile | 06:00
(L'editoriale) Che senso ha salire in montagna? O meglio: che senso ha scalare una montagna? Da molti è considerata un'attività inutile, perché abbiamo imparato a considerare “utili” soltanto quelle azioni che portano a un risultato quantificabile; che generano profitto. E così le azioni incommensurabili sfumano in un universo senza senso
Attualità | 21 aprile | 10:45
(Nota del curatore de L’AltraMontagna) Pur essendo questo portale dedicato alla montagna e alle diverse dinamiche che la caratterizzano, in quanto divulgatori ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra solidarietà ad Antonio Scurati e di supportare l’iniziativa della giornalista Serena Bortone che, all'inizio del programma ‘Che sarà’ (Rai 3), ha letto il monologo di Antonio Scurati sul 25 Aprile che lo scrittore avrebbe dovuto recitare in trasmissione. Questo nella convinzione che la libertà di opinione sia un diritto da preservare in un paese democratico
Attualità | 19 aprile | 19:30
Oggi, al programma Quante storie (Rai 3), condotto da Giorgio Zanchini, si è parlato del presente e del futuro delle montagne italiane attraverso la voce e le riflessioni dello scrittore Paolo Cognetti e dello storico dell’alpinismo e scrittore Enrico Camanni. Entrambi hanno provato a riflettere sul rapporto tra montagna e cambiamenti climatici, con un’attenzione particolare alla parola ‘limite’
Ambiente | 16 aprile | 12:31
Centinaia di rane risalgono placidamente una rampa innevata del Monte Zebio, sull'Altipiano dei Sette Comuni, con l’evidente obiettivo di raggiungere una pozza di abbeverata per le vacche. Si tratta di Rana alpina o temporaria. Luca Roner, erpetologo e ricercatore del Muse, ci racconta come fanno questi anfibi a superare l'inverno, il loro ciclo riproduttivo e il loro rapporto con i cambiamenti climatici
Ambiente | 15 aprile | 06:00
(L'editoriale) L'alpinista Walter Bonatti racconta, in Montagne di una vita, l'incontro con una farfalla intorpidita dal ghiacciaio. La raccoglie e la porta con sé, al rifugio, ben protetta nel calore delle sue mani. Questo passaggio evoca un altro ricordo, personale, che a sua volta invita a riflettere sul futuro dei ghiacciai, martoriati dalla crisi climatica
Ambiente | 10 aprile | 18:23
Modelli economici in passato vincenti, oggi vacillano a causa del riscaldamento globale. Uno di questi è l’industria dello sci. Alberto Marzocchi, maestro di sci, spiega perché ha deciso di smettere gradualmente di sciare: "Il motivo è tanto semplice che mi sembra scontato dirlo: la crisi climatica. E se è vero che amo le montagne che mi hanno fatto crescere, non posso che impegnarmi per preservarle. O, quanto meno, per danneggiarle il meno possibile​"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato