A più di un anno di distanza dall'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, l'Appennino romagnolo è rimasto senza ristori. A denunciarlo sono titolari di aziende agricole e piccole imprese che hanno subito danni e si sono visti negare un [...]
A dieci anni dall'avvio della Strategia nazionale per le aree interne, un focus Istat evidenzia che la popolazione dei Comuni marginali è scesa del 5,0% dal 2014. Tra le cause i tassi di crescita naturale particolarmente negativi negli enti [...]
A 8 anni dal sisma che ha colpito l'Appennino, tra Arquata del Tronto e Amatrice, causando quasi 300 vittime e la distruzione dei paesi, fa sentire la propria voce ActionAid Italia, un'organizzazione indipendente, impegnata in progetti [...]
Il 24 agosto del 2016 le scosse distruggono Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto, in un territorio montano a cavallo tra Lazio e Marche. Pochi mesi dopo, anche la Valnerina, Norcia e la piana di Castelluccio vengono colpite. Oggi tante, [...]
Il 18 agosto alla Versiliana il ministro del Turismo, Daniela Santanché, è intervenuta su uno dei temi più dibattuti dell'estate, l'overtourism, ovvero l'eccessiva pressione dei turisti nazionali e stranieri nell'estate del 2024: "Secondo me [...]
Di fronte alla denuncia di Uncem sulla progressiva desertificazione delle botteghe nei piccoli paesi isolati di collina e montagna, e al relativo invito ad acquistare "prodotti tipici" rivolto ai turisti, è necessaria una [...]
Il 6 agosto è arrivata la pubblicazione dell’elenco degli enti locali finanziati ai sensi della legge sui piccoli Comuni: i progetti che riceveranno il sostegno sono appena 144 su oltre 2.638 candidati. Quelli giudicati ammissibili sono 1.179, [...]
Nei giorni scorsi le immagini del bacino vuoto hanno fatto il giro del web, ma per capire davvero che cosa sta accadendo a quasi duemila metri merita di esser visto il servizio del Tgr Marche che a fine luglio - in due minuti di servizio pubblico [...]
Una geografia del dolore che da 80 anni percorre in particolare le terre d'Appennino, dove si sono consumate alcune delle stragi più cruente della Seconda guerra mondiale
Il Lago Ticino è completamente asciutto. "Un evento eccezionale, che riguarda quest'area e anche altre pozze all'interno dell'area Parco, che già a giugno si seccano, perché è mancato l'apporto di neve invernale"
Il 3 agosto a Collermele, in provincia de L’Aquila, si tiene la quarta edizione del Festival dei giovani dell'Appennino, uno spazio d’incontro e di coordinamento tra associazioni giovanili di tutto il territorio intorno al crinale
Mentre il cambiamento climatico e i suoi effetti diventano sempre più evidenti, negli Appennini rimangono gli scheletri di un'idea di sviluppo che aveva un orizzonte brevissimo ma ha contribuito ad arricchire nel breve i protagonisti [...]