Contenuto sponsorizzato

Autori

Luca Martinelli

articoli recenti
Attualità | 24 agosto | 19:00
A 8 anni dal sisma che ha colpito l'Appennino, tra Arquata del Tronto e Amatrice, causando quasi 300 vittime e la distruzione dei paesi, fa sentire la propria voce ActionAid Italia, un'organizzazione indipendente, impegnata in progetti internazionali e nazionali a sostegno dei diritti fondamentali, attiva nei Comuni del cratere fin dai primi giorni del post-terremoto
Attualità | 24 agosto | 12:00
Il 24 agosto del 2016 le scosse distruggono Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto, in un territorio montano a cavallo tra Lazio e Marche. Pochi mesi dopo, anche la Valnerina, Norcia e la piana di Castelluccio vengono colpite. Oggi tante, troppe famiglie vivono ancora in soluzioni abitative d'emergenza, mentre la ricostruzione pubblica latita, le persone abbandonano il territorio perché hanno perso fiducia nello Stato. Eppure il Commissario di governo scrive: “Il posto migliore in cui vivere lo stiamo costruendo insieme”
Attualità | 20 agosto | 06:00
Il 18 agosto alla Versiliana il ministro del Turismo, Daniela Santanché, è intervenuta su uno dei temi più dibattuti dell'estate, l'overtourism, ovvero l'eccessiva pressione dei turisti nazionali e stranieri nell'estate del 2024: "Secondo me dire 'troppo turismo' è una bestemmia" ha commentato, laconica. Ma un territorio, specie se fragile, dovrebbe rispondere prima di tutto alle esigenze di chi vi abita, non diventare il parco giochi a totale disposizione di chi lo sceglie per il diletto di un giorno o poco più
Attualità | 17 agosto | 06:00
Di fronte alla denuncia di Uncem sulla progressiva desertificazione delle botteghe nei piccoli paesi isolati di collina e montagna, e al relativo invito ad acquistare "prodotti tipici" rivolto ai turisti, è necessaria una riflessione sul "cosa" comprare per supportare le popolazioni locali
Attualità | 13 agosto | 06:00
Il 6 agosto è arrivata la pubblicazione dell’elenco degli enti locali finanziati ai sensi della legge sui piccoli Comuni: i progetti che riceveranno il sostegno sono appena 144 su oltre 2.638 candidati. Quelli giudicati ammissibili sono 1.179, ma poco più di un decimo avranno accesso a 172 milioni di euro, le risorse a disposizione. Secondo Uncem, l'Unione nazionale dei Comuni, delle comunità e degli enti montani, "la non ammissione di Unioni di Comuni e Unioni montane, o anche Comunità montane, tradisce completamente lo spirito della legge da cui nasce il bando"
Ambiente | 06 agosto | 18:00
Nei giorni scorsi le immagini del bacino vuoto hanno fatto il giro del web, ma per capire davvero che cosa sta accadendo a quasi duemila metri merita di esser visto il servizio del Tgr Marche che a fine luglio - in due minuti di servizio pubblico - ne spiega le cause evidenziando l'impegno del Parco nazionale per la tutela della biodiversità. Un inno alla possibilità di tradurre in un messaggio accessibile la complessità dei cambiamenti climatici

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato