Siamo in Alta Versilia, sotto il Monte Corchia e a pochi chilometri dall'ingresso dell'Antro del Corchia, uno straordinario sistema carsico, tra l'altro visitabile: quassù nessuno aveva mai fatto vino, finché nel 2017 non è arrivato Marco
Dopo trent'anni, è stata annullata l'edizione 2024 di Skipass, uno dei saloni degli sport e del turismo invernali più importanti al mondo, che dal 1994 si teneva presso la Fiera di Modena, in Emilia-Romagna, sotto quell'Appennino tosco-emiliano [...]
Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 chilometri quadrati: è una superficie pari a quasi un terzo della Valle d'Aosta. Gli incendi avvenuti in Italia nel 2023 sono risultati [...]
Le reazioni della politica ai disastri che hanno colpito paesi come Cogne e Cervinia negli scorsi giorni spingono a una riflessione sulle politiche di cui le terre alte hanno bisogno per fronteggiare il cambiamento climatico in atto, con tutte le [...]
A un anno di distanza dall'alluvione che ha portato distruzione nell'entroterra emiliano romagnolo, le piogge intense tornano a creare problemi sul territorio, mostrando "tutte le ferite ancora aperte, i pericoli incombenti, le criticità [...]
Ai piedi del Monte Bove, all'Area Caraceni di Ussita, dal 28 giugno al 30 agosto arriva la quarta edizione di "Croc, una specie di cinema" con 12 proiezioni che mirano all'esplorazione di nuovi mondi e alla loro compresione. Tra i temi [...]
Il primo Festival della Montagna Fiorentina è in corso fino al 23 giugno a Londa, in Mugello. Nel mese di luglio, tra il 15 e il 21, l'iniziativa avrà una seconda tappa a San Godenzo. Si tratta di un appuntamento promosso dai due enti locali in [...]
Alla vigilia del fine settimana elettorale, l'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani rende pubblico un patto, intitolato "La montagna lo fa. Insieme", con l'obiettivo di richiamare l'attenzione di candidati e candidate su alcuni temi [...]
Solo un partito affronta in modo concreto il tema della riduzione delle disuguaglienze territoriali, per frenare lo spopolamento di Alpi e Appennini e favorire coloro che scelgono di restare e investire nelle aree interne
Dal 2 al 17 maggio del 2023 la Romagna venne colpita per due volte da eccezionali precipitazioni. Nelle terre alte la situazione è ancora d'emergenza, come sottolinea il titolo ("Come se fosse ieri? In Appennino è ancora oggi!") del volantino [...]
La Regione Marche ha destinato 1 milione di euro agli operatori dei comuni montani dove tradizionalmente si sciava. Tra le voci contrarie quella del sindaco di Cantiano (PU), che ne aveva parlato anche in un’intervista al nostro quotidiano
L'ente parco muove dalla volontà di evitare il rischio di emulazione. Gli orsi confidenti non scendono nei paesi in cerca di cibo e la lettura scientifica suggerisce di non alimentare in modo artificiale gli esemplari, nemmeno i più giovani come [...]