Nell'Emilia-Romagna che sta gestendo la sua quarta alluvione in un anno e mezzo, tra meno di un mese si vota per le elezioni del nuovo presidente della Regione, e così la fragilità dell'Appennino romagnolo diventa terreno di scontro politico
La biodiversità nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è da record. A evidenziarlo è uno studio pubblicato a inizio ottobre dal Journal of Vegetation Science: è stato svolto nelle praterie di media montagna del Parco ed [...]
Giovanni Baccolo, membro del Comitato Scientifico de L'AltraMontagna e ricercatore all'Università Roma Tre, ricostruisce il clima del passato studiando il ghiaccio. Baccolo sarà uno degli ospiti del festival (18-20 ottobre) che il nostro [...]
Il sindaco di Londa, uno dei comuni dell'Appennino tosco-romagnolo, la porta fiorentina del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Falterona e Campigna, l'11 ottobre ha indossato la fascia tricolore per andare a protestare di fronte alla banca [...]
A oltre sessant'anni dalla notte del Vajont, ha ancora senso riflettere sulle parole utilizzate per descrivere ciò che accadde a seguito del distacco dal Monte Toc di una gigantesca frana, alle 22.39 del 9 ottobre 1963
Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, è intervenuto al panel del G7 di Ortigia, Siracusa, dedicato a regioni e enti locali portando l'attenzione su diversi temi legati all'agricoltura di montagna, sulla gestione forestale, oltre che una [...]
La lettura che diamo delle precipitazioni in Emilia Romagna, che stanno colpendo le zone già alluvionate nel 2023, è importante. È tempo di comprendere che viviamo nell'epoca dell'emergenza ambientale infinita e che la misura più urgente e [...]
La faglia del Monte Vettore, il massicio dei Monti Sibillini a cavallo tra Umbria e Marche, merita di far parte del "patrimonio geologico mondiale". Lo ha deciso a inizio settembre l'Unione internazionale delle scienze geologiche, nel corso del [...]
Nel 1997 Gian Maria Cadorin pubblicava “L’ultimo lupo di Strabatenza”, un libro dedicato a una comunità rurale ormai estinta, nell'Appennino romagnolo. A distanza di quasi trent'anni l'Associazione “Dos Dias”, promuove un [...]
Martedì 3 settembre due attivisti della Campagna “Per il clima, fuori dal fossile”, Mario Pizzola e Alba Silvani, si sono incatenati al cancello d’ingresso del cantiere Snam (la società partecipata dallo Stato e quotata in Borsa che [...]
La consultazione avviata intorno al 20 luglio, promossa dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti utili alla definizione del [...]
La scintilla che oggi si chiama "U Cinemittu" è scoccata il 9 settembre 2023, quando nella piazza di Longone Sabino, un paese dell'Alta Sabina, in provincia di Rieti, che d'inverno fa 70 abitanti, è stato proiettato il film “Le otto [...]