Contenuto sponsorizzato

Autori

Luca Martinelli

articoli recenti
Cultura | 17 ottobre | 18:00
Giovanni Baccolo, membro del Comitato Scientifico de L'AltraMontagna e ricercatore all'Università Roma Tre, ricostruisce il clima del passato studiando il ghiaccio. Baccolo sarà uno degli ospiti del festival (18-20 ottobre) che il nostro quotidiano ha organizzato a Trento, assieme alla casa editrice People, nell'ambito di Autumnus, durante il quale presenterà il suo ultimo libro "I ghiacciai raccontano"
Attualità | 14 ottobre | 18:00
Il sindaco di Londa, uno dei comuni dell'Appennino tosco-romagnolo, la porta fiorentina del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Falterona e Campigna, l'11 ottobre ha indossato la fascia tricolore per andare a protestare di fronte alla banca del paese, una filiale della Cassa di risparmio di Firenze (gruppo Intesa San Paolo) destinata alla chiusura. Ecco le motivazioni di questa decisione
Attualità | 26 settembre | 06:00
Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, è intervenuto al panel del G7 di Ortigia, Siracusa, dedicato a regioni e enti locali portando l'attenzione su diversi temi legati all'agricoltura di montagna, sulla gestione forestale, oltre che una riflessione sulla Politica Agricola Comune
Attualità | 19 settembre | 10:22
La lettura che diamo delle precipitazioni in Emilia Romagna, che stanno colpendo le zone già alluvionate nel 2023, è importante. È tempo di comprendere che viviamo nell'epoca dell'emergenza ambientale infinita e che la misura più urgente e necessaria è quella di dotare le amministrazioni locali, in particolare quelle della montagna, di personale in grado di tutelare il territorio e di realizzare infrastrutture che consentano al territorio di adattarsi al nuovo clima
Ambiente | 16 settembre | 18:00
La faglia del Monte Vettore, il massicio dei Monti Sibillini a cavallo tra Umbria e Marche, merita di far parte del "patrimonio geologico mondiale". Lo ha deciso a inizio settembre l'Unione internazionale delle scienze geologiche, nel corso del congresso mondiale che si è svolto in Corea del Sud. La candidatura è stata coordinata dall'ISPRA e L'AltraMontagna ne ha parlato con Luca Guerrieri, responsabile dell'Area per la realizzazione del sistema dei servizi geologici e la valorizzazione del patrimonio geologico nazionale dell'ente pubblico di ricerca
Ambiente | 10 settembre | 18:00
Martedì 3 settembre due attivisti della Campagna “Per il clima, fuori dal fossile”, Mario Pizzola e Alba Silvani, si sono incatenati al cancello d’ingresso del cantiere Snam (la società partecipata dallo Stato e quotata in Borsa che gestisce la rete metanifera del Paese) di Case Pente, alla periferia di Sulmona, alle pendici del Monte Morrone e a pochi chilometri dal Parco nazionale della Majella
Cultura | 30 agosto | 06:00
La scintilla che oggi si chiama "U Cinemittu" è scoccata il 9 settembre 2023, quando nella piazza di Longone Sabino, un paese dell'Alta Sabina, in provincia di Rieti, che d'inverno fa 70 abitanti, è stato proiettato il film “Le otto montagne”, con la partecipazione dei due protagonisti Alessandro Borghi e Luca Marinelli

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato