Contenuto sponsorizzato

Autori

Luca Andreazza

articoli recenti
Attualità | 29 aprile | 18:00
Nel vicentino tra Arsiero, Lastebasse e Tonezza c'è un progetto da 33 milioni per costruire nuovi impianti e rilanciare Le Fratte, area abbandonata da oltre 20 anni dopo il fallimento della società di gestione. L'intervista a Giovanni Busato, iscritto al Cai, operativo nel soccorso alpino e consigliere comunale di minoranza
Attualità | 28 aprile | 18:00
C'è un progetto per demolire gli impianti esistenti, ormai abbandonati da decenni, e ricostruire una nuova seggiovia per collegarsi poi al Trentino. Una funivia anche a Lastebasse. Il vicentino guarda al futuro voltandosi indietro. La sindaca di Arsiero: "La pista importante per rilanciare l'area"
Cultura | 01 aprile | 18:00
Ma ancor prima del cambiamento climatico e di un mondo trasformato dai decenni, anche dal punto di vista dei collegamenti viabilistici, questo modello è entrato un po' in crisi. Come si è passati da un centro vivacissimo quale quello della Polsa a una destinazione alla ricerca di una nuova identità che non ha saputo sfruttare un potenziale che sembrava a portata di mano? Ripercorriamo la storia di Brentonico
Cultura | 21 marzo | 13:30
Un 53enne era rimasto sepolto nella neve per oltre 23 ore, ma era stato trovato incredibilmente vivo in condizioni gravissime con una temperatura corporea di 23 gradi e un congelamento alla mano. Il modo in cui è stato curato fa scuola, il caso gestito dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige e da Eurac Research è stato pubblicato su una rivista scientifica 
Attualità | 12 marzo | 15:05
Questa decisione stabilisce un precedente, la gestione (anche ordinaria) di un ghiacciaio incide sull'acqua pubblica e le eventuali controversie devono essere risolte da un giudice specializzato e tecnico. La pronuncia della Cassazione prende le mosse da un braccio di ferro tra la società impianti e la Provincia di Trento sul rinnovo della concessione del demanio sciabile
Attualità | 01 marzo | 14:45
L'intervento di Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico: "Alberi che le norme regionali del Veneto considerano monumentali e degni di massima tutela. La distruzione di questo lariceto e la spesa di 125 milioni di euro per costruire la pista rappresentano un esempio di sperpero di denaro pubblico e di distruzione insensata di un inestimabile patrimonio naturale"
Attualità | 08 febbraio | 13:51
Il Cai favorevole alle rimozioni degli orsi ritenuti problematici "presenti in natura in una percentuale bassa ma non irrisoria". Ma deve essere un'extrema ratio: "Si devono seguire le procedure tecniche-scientifiche. Le scelte devono avere gli elementi necessari senza la paura di divulgarle nel territorio capillarmente"
Attualità | 07 febbraio | 20:20
L'abbattimento di M90 avvenuto in Trentino nelle scorse ore ha inevitabilmente riacceso il dibattito, già teso e fortemente polarizzato. Lo zoologo Marco Apollonio: "Il ruolo dei tecnici ormai è paragonabile a quello degli eventi calcistici e c'è poco rispetto per gli esperti. E' spiacevole che non venga riconosciuta la competenza"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato