Contenuto sponsorizzato

Autori

Luca Andreazza

articoli recenti
Attualità | 19 maggio | 10:21
Sentieri che diventano imbuti e un'estrema fatica a transitare. L'overtourism è una minaccia per l'ambiente e può essere un rischio per la stessa incolumità degli escursionisti. Inizia a emergere più di un interrogativo sul turismo di massa. L'introduzione del ticket a Venezia, gli studi sulla capacità di carico dei territori in Trentino, le limitazioni al lago di Braies in Alto Adige. Ma non è solo l'Italia a valutare un intervento per gestire i flussi
Ambiente | 18 maggio | 10:45
L'inserimento di un sito nell'elenco del patrimonio Unesco è garanzia di salvaguardia ma si trasforma anche in un veicolo promozionale eccezionale. Paradossalmente tutte le aree che rientrano in questa lista finiscono sotto pressione: "Non ci sono segnali in questo senso e non c'è un'estensione tale dei livelli di sovraffollamento da compromettere il mantenimento dell'inserimento nella Lista"
Attualità | 15 maggio | 13:59
Si pensa a spostare le piste da sci sul Presena? L'arretramento del ghiacciaio impone delle riflessioni. I teli geotessili rallentano la fusione: ma nonostante questa protezione, e nonostante ogni inverno sul ghiacciaio si depositino 350.000 metri cubi di neve, si registra, una perdita annuale di 600.000 metri cubi di massa glaciale. Ecco la storia di questa pratica, dalle sperimentazioni alle mostre artistiche per parlare di crisi climatica
Attualità | 14 maggio | 18:30
Al via la campagna internazionale di monitoraggio civico Open Olympics 2026  "Vogliamo i Giochi invernali Milano Cortina trasparenti, legali, rendicontabili”, promossa da 20 organizzazioni tra cui Libera, Cai, Wwf Italia, Italia Nostra, Legambiente, Mountain Wilderness Italia e Cipra Italia
Attualità | 09 maggio | 20:00
Nell'ultimo assestamento di bilancio la Regione val d'Aosta ha stanziato le risorse per dare il via libera a una serie di sostituzioni degli impianti e per potenziare l'innevamento artificiale. Resta sullo sfondo la battaglia per salvaguardare il Vallone delle Cime Bianche
Alpinismo | 09 maggio | 12:45
Il neo presidente della Sat è Cristian Ferrari, raccoglie il testimone da Anna Facchini. I vice sono Cinzia Fedrizzi e Riccardo Giacomelli. "Il nostro obiettivo è quello di garantire la sostenibilità economica e ambientale di tutte le nostre iniziative, siano la sede centrale, le sezioni, i nostri rifugi, i sentieri, le nostre scuole di alpinismo e i gruppi giovanili"
Attualità | 06 maggio | 06:00
Il Comitato spontaneo "Dal Tres al Faggio" scrive all'amministrazione comunale: "La crisi climatica porterà sempre più persone a raggiungere l'area. L’aggressione indiscriminata del turismo mordi fuggi della scorsa estate, l’idea che nel prossimo futuro la situazione non potrà che peggiorare, ci ha portato a considerare l’ipotesi di regolamentare gli accessi turistici"
Attualità | 05 maggio | 16:50
Il presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi: "Scelte di vita non facili, un tempo figlie della necessità, ora forse affrontate con maggiore consapevolezza e volontà, ma in qualche modo ancora più difficili da portare a termine, dovendo lottare contro nemici subdoli come le convenzioni sociali e gli stereotipi, potenti come gli effetti dei cambiamenti climatici, silenziosi e invisibili come il lupo". Ecco i film premiati
Attualità | 03 maggio | 17:30
Il direttore esecutivo delle Olimpiadi, Christophe Dubi: "I lavori per l'impianto sono iniziati con estremo ritardo. Abbiamo statistiche che dimostrano che mai prima d’ora una pista è stata costruita in così poco tempo". La struttura di Sankt Moritz resta la più probabile per ospitare le gare nel caso saltasse Cortina d'Ampezzo

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato