Contenuto sponsorizzato

Autori

Emanuele Valeri

articoli recenti
Attualità | 04 gennaio | 12:00
Nei giorni di Natale un’intensa fase di maltempo ha determinato il ritorno della neve in Appennino, in modo anche piuttosto abbondante, tanto che le montagne e le attività ricettive sono state letteralmente prese d’assalto. Purtroppo non sono mancati eventi anche a dir poco sgradevoli: numerose persone scrivono di essere state derubate della propria attrezzatura sciistica
Ambiente | 01 gennaio | 12:00
Roccacaramanico è un piccolo gioiello, situato a quota 1050 metri sul livello del mare, incastonato tra le montagne dell’Appennino abruzzese, alle pendici della Majella, ed è una frazione del più grande borgo di Sant’Eufemia a Majella. Grazie alla sua particolare esposizione alle correnti balcaniche, quando le perturbazioni provengono dai quadranti nordorientali è capace di accumulare al suolo metri e metri di neve
Ambiente | 30 dicembre | 13:00
Dopo la tempesta e le brutte vicende di cronaca dei giorni scorsi, sul Gran Sasso è tornato a splendere il sole e Campo Imperatore è tornato a regime con i suoi impianti di risalita. Quella di ieri è stata effettivamente la prima giornata in pista sugli sci per migliaia di appassionati, che non aspettavano altro che poter passare qualche ora tra le bellissime montagne della catena montuosa regina dell’Appennino
Ambiente | 29 dicembre | 12:00
Natale è stato condizionato da una severa ondata di maltempo che ha portato piogge, temporali e venti di tempesta sulla nostra Penisola e in particolare in Appennino. Nevicate piuttosto copiose hanno interessato i versanti nordorientali del Gran Sasso e della Majella. Ma se è caduta tutta quella precipitazione nevosa negli Appennini, come mai le montagne e gli impianti di sci (alcuni non tutti) sono ancora in difficoltà? 
Attualità | 18 dicembre | 17:00
La comunicazione degli anni 70/80 in Appennino era tutta un’altra storia rispetto a quella dei giorni attuali. I depliant erano scritti in italiano, francese, inglese e in alcuni casi anche in tedesco, tanto che le località della dorsale erano molto ricercate e frequentate dai turisti provenienti dall’estero e a Roma si spiegava come a un passo dalla Città Eterna si poteva trovare una montagna tutta da scoprire
Attualità | 16 dicembre | 17:04
Aprono le piste e fioccano subito gli incidenti. Nell'Alto Sangro se ne sono verificati, domenica, due davvero complicati: in uno un uomo ha rischiato di perdere la mano e nell'altro uno snowboarder è finito fuori pista. Soccorso da uno sciatore oggi ha pubblicato un appello sui social per ritrovarlo: ''Vorrei tanto capire chi è - spiega - per ringraziarlo di persona. Sono sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a rintracciarlo''

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato