Due grandi scritte, incrociate sulle pareti di altrettante aree di servizio lungo l'autostrada, motivano una riflessione sull'utilizzo del bosco e della montagna in iniziative che mischiano impegno ambientale e marketing
Una camminata in un castagneto abbandonato. Una riflessione sulle priorità della gestione forestale in situazioni di alto rischio climatico
L'ennesimo passo raggiunto in bicicletta. L'incontro con una scritta che accende una domanda. Una piccola riflessione su tutto ciò che può significare un valico
I "viaggi minimi" attorno a casa sono forse più importanti dei "viaggi veri", perché rappresentano un'evasione costante, a portata di pochi passi o di poche pedalate. E se la routine della propria esistenza comprende qualche ora "in viaggio" a settimana, forse significa che stiamo vivendo una vita migliore
Sport
| 29 giugno | 20:15
Il 29 giugno 2024 rimarrà una giornata storica per gli appassionati di ciclismo italiani: il Tour de France, la gara a tappe più seguita e famosa al mondo, è partita per la prima volta dal nostro Paese. La “Grande partenza” è avvenuta nel centro storico di Firenze, ma dopo poche decine di chilometri i corridori hanno subito valicato l’Appennino. Noi eravamo nei pressi del valico dei Tre Faggi, per onorare il Tour e ricordare il grande Gino Bartali
Nell'ambito del progetto IncasTree, collegato all'iniziativa internazionale "Forest Are Home", sono stati realizzati 5 prodotti in legno di design circolare attraverso una collaborazione tra PEFC, la Scuola del legno di Tesero, l'Architetto Giorgio Caporaso, l'Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e 5 aziende locali del settore legno-arredo. Un "incastro magico" che ci fa riflettere sulla formazione professionale e sul futuro della montagna
Una giornata di foschia in Pianura Padana. Le montagne distanti e nascoste da una strana bruma. Un'assenza che si riflette nella campagna elettorale appena trascorsa, dove la montagna è stata ancora quasi del tutto assente
Un'esperienza di educazione ambientale nata da un giovane boscaiolo della Val di Scalve. Una riflessione sull'utilità di educare ragazze e ragazzi, ma anche adulti, ad un corretto rapporto tra esseri umani e risorse naturali
Un piccolo dettaglio, osservato in una fotografia storica di un paesaggio alpino. Un'altra fotografia, scattata pochi giorni prima sull'Appennino. Una particolare tecnica di gestione degli alberi in contesti rurali ci racconta del passato e ci fa ragionare sul significato e sul valore dei "paesaggi storici"
Una pietra piatta, a quattro metri d'altezza, inglobata nel tronco di un grande faggio. Una storia di Resistenza e memoria, incontrata per caso nei boschi di Cairo Montenotte
Gli alberi, da millenni, vengono investiti da noi esseri umani di numerose simbologie, leggende, tradizioni e significati. Durante una passeggiata può capitare di confondere l'albero della morte, il tasso, con l'albero della vita, l'abete bianco. Un errore che può trasformarsi in uno spunto per riflettere
Una riflessione per il giorno di Pasqua, a partire dal ricordo dell'incontro di due strani alberi: un faggio e un pino silvestre cresciuti vicinissimi, fianco a fianco, tronco a tronco, quasi come un unico organismo