Contenuto sponsorizzato

Autori

Michele Argenta

articoli recenti
Attualità | 24 maggio | 18:16
Una delle domande più frequenti quando ci si imbatte in notizie di alluvioni, esondazioni dei torrenti o periodi di estrema siccità è: quanto influisce la componente antropica della crisi climatica su questi eventi estremi? Conoscere la crescita della probabilità di un evento estremo in rapporto con l'aumento delle temperature medie globali è uno strumento molto prezioso per indirizzare le politiche di adattamento e di prevenzione, e ci indica quanto il nostro territorio risulti fragile
Attualità | 22 maggio | 06:00
Da qualche giorno è diventata virale una foto che ritrae il lago già in condizioni di sofferenza a metà maggio, con pochissima acqua e quasi già in secca. In generale, le precipitazioni di maggio e la fusione delle riserve nivali avrebbero dovuto portare il lago alla sua capienza massima permettendo ai due bacini di “unirsi” ricreando la classica forma degli occhiali
Attualità | 20 maggio | 19:00
Non è la prima volta che per creare l'effetto “wow” all’arrivo del Giro d’Italia si sceglie di asfaltare delle strade bianche. Lo scorso anno fece molto discutere la decisione della Regione Friuli Venezia Giulia di asfaltare la strada forestale che portava al Monte Lussari. Quest’anno l’ “upgrade” di asfalto arriva all'imbocco e nella parte finale della strada che porta al Mottolino
Attualità | 19 maggio | 12:00
In Senato sono approvati per la discussione e per le audizioni tre disegni di legge che riguardano i territori e i servizi montani, attualmente ancora sprovvista di provvedimenti legislativi dedicati. Analizzando i testi dei ddl è possibile individuare alcuni elementi essenziali della nuova normativa che sarà discussa nei prossimi mesi, capirne benefici e criticità 
Ambiente | 18 maggio | 18:00
Chi ha assistito ad una gara di Coppa del Mondo di Sci negli ultimi anni forse avrà notato, tra il giallo dei prati invernali il bianco opaco della pista, il parterre riempito con i banner di Audi, Pirelli e Liqui Moly. Questa bizzarra composizione, che affianca uno dei settori più ad alte emissioni con lo sport più impattato dalla crisi climatica, ha portato alcuni attivisti a voler calcolare l’impatto di uno dei main sponsor, Audi, rispetto lo scioglimento diretto della neve
Ambiente | 17 maggio | 06:00
Sul sito del progetto chiamato “Rescue Permafrost” (in italiano “salvataggio del permafrost”), si legge che “l’innovazione principale di questo progetto è la capacità di prevenire o rallentare il processo di scioglimento del permafrost, causato dalla diffusione del calore proveniente dalle masse circostanti”. Può una pompa di calore salvare le Dolomiti dallo scioglimento del permafrost? Proviamo a vedere di cosa si tratta e cosa “salva” questo progetto
Attualità | 11 maggio | 19:00
I ghiacciai hanno parlato chiaramente alle “Anziane per il clima” svizzere che hanno visto nella trasformazione delle loro montagne un campanello di allarme. Non bisogna essere giovani per essere preoccupati per il futuro, così come non bisogna essere montanari per accorgersi di come l’ambiente montano stia irrimediabilmente cambiando sotto la pressione della crisi ecoclimatica
Attualità | 09 maggio | 19:00
Il ghiacciaio Humboldt (il cui nome è stato dato in seguito al grande esploratore tedesco ma conosciuto anche come La Corona) nella catena della Sierra Nevada de Mérida è stato declassato da ghiacciaio a “nevaio” (ice field in inglese). Nei prossimi anni ci si aspetta che i prossimi paesi a perdere i propri ghiacciai saranno Messico, Indonesia e Slovenia
Attualità | 08 maggio | 13:00
Sicuramente questi giorni avrete visto l’immagine diventata virale del passo San Gottardo ancora coperto da qualche metro di neve. In primo piano si vedono i cartelli stradali quasi sommersi, mentre sulla destra compare una pala eolica. Proprio la presenza di questo elemento può essere oggetto di una riflessione sull’integrazione delle rinnovabili nel paesaggio elvetico
Ambiente | 01 maggio | 06:00
Le dinamiche del Vajont sono riscontrabili ancora oggi (magari su scala ridotta) nelle comunità locali, sia montane che non, e la crisi climatica sta portando economia e ambiente a un vero e proprio “punto di scontro” ideologico. Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un'Ora per Acclimatarsi, nell'ambito del Trento Film Festival, insieme a Francesca Talamini, Alice Dal Gobbo, Anna Castiglione e Fabio Deotto. Ore 19:00 in piazza Cesare Battisti, Trento (partecipazione gratuita)

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato