Contenuto sponsorizzato

Articoli

Sport | 28 agosto | 12:00
La rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, continua il suo viaggio fra gli itinerari del primo conflitto mondiale in Trentino rimanendo in Val di Gresta. Questa volta si va alla scoperta del Monte Faè, caposaldo austro-ungarico e nodo di collegamento fra la Vallagarina e l’Alto Garda, in cui è possibile passeggiare fra i reperti e i manufatti costruiti dalle truppe imperiali. Il tutto con un vasto sguardo sulla sottostante Vallagarina
Sport | 10 agosto | 06:00
Passaggi di borraccia #3. Il terzo e ultimo dei nostri dialoghi estivi su ciclismo e montagna. Parliamo di letteratura di viaggio che nasce dalla corse, della bicicletta come potente simbolo popolare, dell'impatto dei grandi eventi sportivi e, infine, di paesaggi italo-islandesi e preziosi consigli di lettura 
Sport | 05 agosto | 12:45
L'atleta trentina Nadia Battocletti si è qualificata alla finale dei 5000 metri grazie a un brillante terzo posto ottenuto venerdì scorso nella semifinale. Campionessa europea nei 5000 e nei 10.000 metri piani a Roma 2024, lo scorso giugno ha raccontato a L’AltraMontagna - in una videointervista - la preparazione in vista delle Olimpiadi di Parigi
Sport | 03 agosto | 06:00
Passaggi di borraccia #2. Il secondo di tre dialoghi su ciclismo e montagna. Cosa può "insegnarci" Tadej Pogacar, l'autore della doppietta Giro-Tour? E quali emozioni si celano dietro alla ormai famosissima immagine del passaggio di borraccia sul Monte Grappa tra il campione sloveno e Mattia, il suo giovane tifoso?

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato