Contenuto sponsorizzato

Autori

Silvio Lacasella

articoli recenti
Cultura | 17 giugno | 12:16
Il 17 giugno 1899 nasce Fausto Pirandello, artista dal carattere appartato, introverso, avvitato ai propri convincimenti, riflessivo ma interiormente tumultuoso, esigente con gli altri e con se stesso. Al punto che pare essere stato, quel carattere, uno strumento indispensabile per rafforzare tutta la sua pittura
Cultura | 12 giugno | 12:00
Quando si entra in contatto con la pittura di Egon Schiele (nato in Austria il 12 giugno 1890) si ha l’impressione di varcare ad occhi aperti la soglia che separa la ragione dall’inconscio con una lucidità e una sintesi percettiva che ci concediamo solo quando la mente procede allacciata stretta ai cordoni del sogno. Quando cioè non è necessario mascherare o attenuare la fonte segreta e diretta di ogni più intima pulsione
Cultura | 06 giugno | 12:00
“Io sto su, bene in alto, in cima al Montello. E qui la sera e la mattina mi godo il panorama della libertà sconfinata. Potrei qui fare pittura in camicia e anche senza, non ci sono villeggianti, non ci sono che i miei due cani. Sono diventato l’uomo della natura, l’uomo del bosco”. La ricorrenza della nascita a Venezia, il 6 giugno 1884, centoquarant’anni oggi, si presenta un’eccellente occasione per ricordare Gino Rossi, artista tra i più significativi dell’intero Novecento italiano
Cultura | 11 maggio | 12:00
Filippo De Pisis è nato giusto 128 anni fa, l’11 maggio 1896. L'anniversario permette di riscoprire un artista esterno a gruppi, tendenze o assembramenti politici. Di tutto informato, sembrava non curarsi affatto di quanto attorno a lui accadeva, meno che meno delle avanguardie. Egli rappresentava se stesso: un incollocabile caso a parte. Uno dei suoi quadri si intitola “Cantiere a Cortina”: è del 1937, anno in cui, per una sorprendente e attualissima coincidenza, a Cortina si svolsero i campionati del mondo di bob a due

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato