Contenuto sponsorizzato

Autori

Silvio Lacasella

articoli recenti
Cultura | 03 aprile | 12:00
Lo scultore Giuseppe Penone nasce il 3 aprile 1947. Ciò che Penone ha chiesto alla natura non è di lasciarsi ritrarre, ma di collaborare attivamente, partecipando in modo diretto alla realizzazione dell’opera. Quelli che nascono, sono percorsi visivi inediti e talvolta spiazzanti, proprio perché in lui non vi è il desiderio di appropriarsi del soggetto, decontestualizzando le forme che l’ambiente, per suo conto, ha saputo produrre
Cultura | 22 marzo | 18:07
Il 22 marzo del 1894 nacque una delle “alte vette” artistiche del ‘900 italiano: Osvaldo Licini. Dopo aver tanto viaggiato e visto decise, nel 1926, di rientrare definitivamente a Monte Vidon Corrado (429 metri), un rilievo dell'Appennino marchigiano dove i diversi stimoli artistici assorbiti si consolidarono in un percorso originale e, per certi aspetti, solitario
Cultura | 14 marzo | 12:18
Ferdinand Hodler è nato a Berna in Svizzera il 14 marzo 1853. Quando in tarda età egli si avvicinerà alle sue rivisitate montagne, cercando in esse non altro che la possibilità di esprimere una sintesi figurativa meno elaborata dal pensiero, meno strutturata nelle geometrie della forma, egli produrrà immagini che, oggi più che mai, sentiamo vicine
Cultura | 14 marzo | 12:18
Ferdinand Hodler è nato a Berna in Svizzera il 14 marzo 1853. Quando in tarda età egli si avvicinerà alle sue rivisitate montagne, cercando in esse non altro che la possibilità di esprimere una sintesi figurativa meno elaborata dal pensiero, meno strutturata nelle geometrie della forma, egli produrrà immagini che, oggi più che mai, sentiamo vicine

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato