Al via il Dibattito Pubblico sull'invaso del Vanoi con la prima sessione online dove sono state presentate le alternative progettuali contenute nello studio di fattibilità: c'è tempo fino al 4 novembre per inviare le proprie osservazioni che [...]
Nella primavera 2022 in Veneto è piovuto il 53% in meno rispetto alla media del periodo. A luglio dello stesso anno il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali assegnava al Consorzio di Bonifica del Brenta un finanziamento [...]
Il caldo estremo causato dalle emissioni di combustibili fossili sta aggravando la crisi idrica e minacciando i raccolti delle colture simbolo dell'Italia, come grano e olive. Secondo uno studio del gruppo World Weather Attribution, i cambiamenti [...]
Le prossime settimane saranno decisive per lo svolgimento del Dibattito Pubblico sul progetto del nuovo invaso del Vanoi a cavallo delle provincie di Belluno e Trento, voluto dal Consorzio di Bonifica Brenta. In 18 giorni il Dibattito Pubblico [...]
A Trichiana il 19 agosto 1926 nasce Clementina detta Tina Merlin. Staffetta partigiana e giornalista de "L'Unità", documentò i fatti del Vajont, dando voce agli ertani e denunciando le prepotenze dello Stato sui territori [...]
Il 26 luglio 2024 al Passo Gavia con un sopralluogo congiunto tra il Parco Nazionale dello Stelvio, il Comune Valfurva, Regione Lombardia e i rappresentanti del comitato "Salviamo il Lago Bianco" si sono definiti i termini per [...]
A 60 anni dalla tragedia del Vajont ci si domanda se i rapporti di forza tra pianura e montagna siano gli stessi, se possiamo parlare ancora di colonialismo per le grandi opere (come la diga del Vanoi o la pista da bob di Cortina [...]
Parlare del nuovo invaso del Vanoi in provincia di Belluno significa ampliare il discorso alle infrastrutture fluviali e alla loro storia. Per capire lo spessore storico e culturale di tali opere e di come queste opere si inseriscano nelle [...]
La delibera della sede centrale del Cai arriva pochi giorni dopo il comunicato del Cai Veneto che invitava a riflettere sui pro e i contro dell'invaso e sulla necessità di andare oltre i "sì" o i "no" all'opera e proponeva una [...]
La posizione del Cai regionale riguardo il progetto del Vanoi considera la complessità dietro ad una grande opera come un nuovo invaso: se da un lato la necessità di stoccare acqua durante gli eventi siccitosi (i quali aumenteranno in [...]
Dalla pubblicazione dello studio di fattibilità della diga del Vanoi si è parlato molto del rischio frane nella zona dove si dovrebbe vedere la creazione dell’invaso. La mappa, pubblicata nello studio e inserita anche nell’articolo che [...]
Il 19 luglio 1985, alle ore 12:22, una colata di fango e detriti di 180.000 metri cubi si staccò dalle discariche minerarie della Val di Stava causando la morte di 268 persone. A distanza di 39 anni dal disastro, la Fondazione Stava 1985 [...]