Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 11 novembre | 12:10
La ventinovesima conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, Cop29, è ufficialmente iniziata a Baku, in Azerbaigian. A dare avvio ai lavori la cerimonia di apertura in cui si è svolto il passaggio delle consegne dal sultano Ahmed Al Jaber, che ha presieduto la scorsa edizione svoltasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, a Mukhtar Babayev, che guiderà quella di quest'anno
Ambiente | 08 novembre | 06:00
Tra pochi giorni inizierà a Baku la ventinovesima conferenza dell'Onu sul Cambiamento Climatico, Cop29. Il paese che ospita i negoziati ha fatto storcere il naso a molti: l'Azerbaigian deve la maggior parte della sua ricchezza proprio ai combustibili fossili che l'azione climatica chiede di abbandonare con urgenza ed è un paese che si distingue per una scarsa tolleranza dell'attivismo. Ma al di là di tutto questo, il paese che presiederà i negoziati, quanto risente degli impatti del cambiamento climatico in atto?
Ambiente | 07 novembre | 13:00
L'immagine del giorno condivisa da Copernicus Climate Change, l'agenzia europea che si occupa del monitoraggio climatico del pianeta, mostra l'aspetto dello sci alpino ai tempi del surriscaldamento globale (a cui ci stiamo lentamente abituando) visto dallo spazio, inquadrando il resort di Levi, in Finlandia, e i suoi "serpenti" di neve artificiale che si fanno strada nel verde brillante della vegetazione
Ambiente | 07 novembre | 12:00
La salute umana è strettamente collegata a quella delle altre specie e a quella del pianeta (un concetto che si può racchiudere in due parole: One Health) e proprio per questo motivo parlare di perdita di biodiversità o di surriscaldamento globale vuol dire anche parlare di sanità pubblica. Scopriamo come questo tema viene trattato nei negoziati internazionali
Ambiente | 07 novembre | 08:00
Secondo l'ultimo rapporto pubblicato dal Copernicus Climate Change Service, ottobre 2024 si conferma il secondo ottobre più caldo mai registrato a livello globale, dopo il record di ottobre 2023, con una temperatura media dell’aria superficiale di 15,25°C, ben 1,65°C al di sopra dei livelli preindustriali. Questo rappresenta il quindicesimo mese degli ultimi 16 in cui la temperatura media globale ha superato il limite di +1,5°C rispetto al periodo preindustriale, un segnale allarmante che potrebbe avere gravi ripercussioni sui delicati ecosistemi montani e sull’ambiente globale
Ambiente | 06 novembre | 19:00
La prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la Cop29, si terrà a Baku, capitale dell'Azerbaigian, dall'11 al 22 novembre. Dall'assicurare i finanziamenti per il clima all'affrontare la questione critica delle perdite e dei danni, questa conferenza cruciale sul clima darà forma alla politica e all'azione globale sul clima per gli anni e i decenni a venire. Tra gli argomenti che si prevede domineranno i negoziati, c'è la finanza climatica
Ambiente | 06 novembre | 18:00
Al via “R-Evolution Green”, un ciclo di cinque incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. Il primo appuntamento, mercoledì 13 novembre, si intitola “Cinquanta sfumature di verde: alberi, boschi, foreste” e vedrà l’intervento di Matteo Melchiorre e Luigi Torreggiani, che offriranno una riflessione sull’importanza e la diversità degli alberi, con prospettive che spaziano dalla dimensione antropologica a quella ecologica. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema della serata
Ambiente | 05 novembre | 18:00
La crisi della biodiversità è una realtà che non può più essere ignorata. Tuttavia, i progressi per contrastarla sono ancora lenti, come emerso al vertice Cop16 di Cali, Colombia, che si è concluso senza un accordo globale definitivo, mostrando quanto siamo ancora impreparati per affrontare seriamente il declino della natura, una sfida che, per alcuni esperti, rappresenta una delle minacce esistenziali più urgenti per l’umanità
Ambiente | 05 novembre | 13:00
L'alta pressione continua a insistere sulla penisola, facendo schizzare lo zero termico in alto e regalandoci giornate perfette per andare in montagna. Chi ne sta approfittando sta probabilmente osservando lunghe scie bianche nel cielo, nuvole sottili, lasciate dagli aerei che attraversano le alte quote, che in queste giornate rimangono fisse per ore e ore, stimolando la curiosità di chi osserva e, purtroppo, il proliferare di teorie complottiste. Facciamo chiarezza su queste formazioni

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato