Contenuto sponsorizzato
Sport | 19 ottobre | 08:00

Tragedia in Ucraina: muore sotto i colpi di mortaio il climber Maxim Petrenko

di MOb

Nato a Lugansk nel 1978, Petrenko è stato degli scalatori più talentuosi della sua generazione

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

La guerra in Ucraina non è solo un lontano brusio, anzi spesso torna a scuotere le nostre vite: è successo alla comunità degli appassionati di montagna e di arrampicata, colpiti da una notizia particolarmente dolorosa

 

Maxim Petrenko, brillante talento dell’arrampicata sportiva, è stato infatti ucciso da colpi di mortaio nei pressi di Toretsk. Aveva 46 anni.

 

Nato a Lugansk nel 1978, Petrenko è stato degli scalatori più talentuosi della sua generazione. Negli anni '90 e 2000, periodo in cui l’arrampicata sportiva cominciava a prendere forma come disciplina, Maxim è stato campione del Mondo Giovanile nel 1997 a Mosca, ed è salito sul podio dei Campionati del Mondo nel 1999 a Birmingham, conquistando il bronzo.

 

Era capace di scalare vie di difficoltà fino all'8c+, un livello considerato allora tra i limiti massimi dello sport: oltre alla sua straordinaria forza fisica, chiunque lo avesse conosciuto ricordava la sua vitalità contagiosa e un modo di vivere semplice e determinato.

 

Con l’inizio della guerra in Ucraina, Petrenko si è trovato coinvolto in un conflitto che non avrebbe mai voluto affrontare. Come scrive l’amica Anna Piunova, "he didn't want to fight. Didn't want to die". Non voleva combattere, né tantomeno morire.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato