La storia del Team Shelters, un gruppo di studenti del Politecnico di Torino che, da un'idea del docente Roberto Dini, ha trovato in un bivacco il cantiere didattico per eccellenza. In dialogo con il Glacier Lab, il laboratorio diffuso dedicato al [...]
Dal 3 al 5 maggio, a Demonte in Valle Stura la musica ha risuonato tra piazze e strade nella grande festa che apre la stagione delle danze occitane. Si chiama Prima D’oc e prende la forma di un raduno transfrontaliero, ha il sapore di [...]
Cinema e cultura per fare comunità. Il Valsusa Filmfest è un Festival che si connette al territorio, in dialogo con le associazioni e le persone, che tiene il filo della memoria e apre nuovi orizzonti di riflessione. Da quasi trent’anni [...]
Non è festa senza il suono di una campana. Un messaggio in musica che è in grado di scandire i giorni e i momenti di condivisione di una comunità. Il suono delle campane a festa tipico di piccole chiese e cappelle di montagna in Piemonte [...]
Vita lenta è un profilo Instagram nato al mare, in Puglia, eppure il sogno di una vita lenta è spesso anche il motore che muove verso le terre alte: ritornare a popolare la montagna come opportunità per dare nuova sostanza al tempo [...]
In Piemonte, a Roccavione all'imbocco delle Valli Gesso e Vermenagna, c’è la Cartiera Pirinoli, un’impresa che nel legame con il suo territorio ha saputo trovare linfa per uno sviluppo economico attento all’ambiente e alle persone. L’ha [...]
“Un mondo a parte”, il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele è un successo al botteghino che si riflette su tutte quelle aree interne, spesso di montagna, che si misurano con lo [...]
La vetrata sul paesaggio. Tutto attorno, nelle orecchie e nelle narici, i segni tangibili della presenza di esseri viventi piccoli e operosi: le api. Potrebbe essere una stanza panoramica da cui guardare le stelle. E invece no. L’intuizione [...]
Il Parco naturale del Monviso racchiude una storia millenaria e un’incredibile varietà di habitat e specie in un territorio che si sviluppa su due Valli del Piemonte occidentale, Varaita e Po. A prendersene cura, in un costante [...]
“Dopo la pandemia ci siamo accorti che stavano crescendo il desiderio di conoscere meglio il territorio montano e le possibilità di cambio vita in ottica di ripopolamento". Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo spiega [...]
Esiste una relazione tra lo spazio e il suo fruitore? Possono le scelte stilistiche con cui è stato progettato un rifugio definire il comportamento e le emozioni di chi lo frequenta? Lo abbiamo chiesto a Luca Gibello, direttore de Il [...]
Il monitoraggio del permafrost fornisce un importante contributo alla comprensione dei cambiamenti climatici in area montana, dei rischi naturali in alta quota e sul ciclo idrologico delle terre alte. Grazie al progetto europeo Alpine Space [...]