Contenuto sponsorizzato
Attualità | 24 dicembre | 08:15

"Contento quando una fila d'italiani la prenderanno a calci nel sedere". Il commento dell'ex leghista Bessone sulla speleologa Piana proietta in un vuoto empatico e culturale

Viene spontaneo domandarsi da dove sorga tanto livore (un livore peraltro diffuso, che inquina periodicamente qualsiasi conversazione, anche le più sobrie e aperte al confronto)

scritto da Pietro Lacasella

Massimo Bessone ed è stato vicepresidente del consiglio provinciale di Bolzano in quota Lega.

 

Qualche giorno fa ha deciso di commentare la vicenda della speleologa Ottavia Piana, definendola senza mezzi termini "una ragazzetta sciagurata", per poi aggiungere che sarà contento quando "una volta guarita e pronta per rientrare nella grotta troverà una fila di italiani che la prenderanno a calci nel sedere per insegnarle a vivere nel rispetto di tanti professionisti" (delle dichiarazioni di Bessone abbiamo parlato QUI)

 

Tornare nel merito della vicenda non ha senso considerato che è stato chiarito da voci autorevoli che la ragazza non era una sprovveduta né tantomeno una "sciagurata". Viene tuttavia spontaneo domandarsi da dove sorga tanto livore (un livore peraltro diffuso, che inquina periodicamente qualsiasi conversazione, anche le più sobrie e aperte al confronto). 

 

Cosa spinge una persona a scagliarsi brutalmente contro una ragazza reduce da un'esperienza dolorosa (e non solo da un punto di vista fisico, ma anche emotivo)?

 

"Il vuoto" è una risposta plausibile. Un vuoto sicuramente empatico, tra i cui abissi annega il senso della solidarietà e della collettività; ma anche culturale: l'assenza di argomentazioni provoca infatti la necessità di utilizzare parole al veleno per speculare su chi, nella società, brancola nel buio. Su altri vuoti.

 

Da questa combinazione (carenza empatica e lacune culturali) hanno preso forma gli episodi più biechi della storia. È pertanto necessario riempire tali voragini con convinzione e tenacia, altrimenti, presto o tardi, potrebbero aprirsi anche sotto i nostri piedi.

l'autore
Pietro Lacasella

Antropologo e scrittore interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato