Contenuto sponsorizzato
Cultura | 27 aprile | 06:00

Montagne: da spazio di repulsione a luogo di attrazione. Quand'è che le cose sono cambiate?

Quand’è che le montagne, da spazio di repulsione, sono diventate un luogo di attrazione? Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un’Ora per Acclimatarsi, nell’ambito del Trento Film Festival, insieme allo scrittore Marco Albino Ferrari. Ore 19:00, Piazza Cesare Battisti, Trento (partecipazione gratuita)

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il rapporto montagne-narrazione che è evoluto nel tempo, sotto l’impulso di nuove tendenze culturali; perché la cultura, come ci insegna l’antropologia, non è un’entità statica, ma al contrario è materia plastica, in costante trasformazione.

 

Le Alpi non hanno sempre rappresentato l’odierno richiamo seduttivo. Definite “muro naturale” nell’antichità greca e latina, percepite come un ambiente ostile e abitato da uomini e da creature anomale e spaventose in epoca medioevale ed infine bollate con l’appellativo di “immondezzaio della Terra” dai moderni (a definirle così fu il viaggiatore inglese John Evelyn nel 1673, anno in cui scrisse: ‹‹La natura ha spazzato tutte le immondizie della terra nelle Alpi, allo scopo di spianare e di ripulire la pianura della Lombardia››), in rare occasioni hanno suscitato un particolare interesse negli abitanti della pianura e delle grandi città del passato.

Quand’è che le cose sono cambiate? Quand’è che le montagne, da spazio di repulsione, sono diventate un luogo di attrazione?

 

Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un’Ora per Acclimatarsi, nell’ambito del Trento Film Festival, insieme allo scrittore Marco Albino Ferrari.
Con Ferrari andremo dunque a indagare e ad approfondire l’idea di montagna che si è sedimentata nella società e dentro di noi. Un’idea che, appunto, è evoluta insieme all’uomo e al suo modo di interpretare le montagne e il mondo.

 

L'Appuntamento: Un'Ora per Acclimatarsi è una rubrica a cura de L'AltraMontagna inserita nell'ambito del Trento Film Festival. Ore 19:00, Piazza Cesare Battisti, Trento (partecipazione gratuita).

 

Per chi fosse interessato, l'evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook de L'AltraMontagna.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato