Contenuto sponsorizzato
Cultura | 23 giugno | 06:00

Una riflessione sul silenzio nelle tracce d'esame di maturità: una condizione necessaria per il pensiero

Tra le tracce d'esame di maturità di quest'anno c'era anche una riflessione sul silenzio: una condizione di libertà, necessaria per il pensiero e per poter comunicare

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

È stata una piacevole sorpresa per me vedere che nelle tracce d’esame di maturità di quest’anno si entrata una riflessione sul silenzio. Il silenzio è una condizione esistenziale, d’accordo, a me molto cara ma di cui oggi si sente effettivamente la mancanza. 

 

In realtà il tema sul silenzio è un tema libero, un tema aperto, un po’ come se si dovesse scrivere, che so, sull’aria, sulla vita, sul colore verde. Il silenzio potrebbe voler dire anche censura, divieto. Ma spero che i ragazzi lo abbiano interpretato come una condizione di libertà, come una condizione necessaria per il pensiero, come una condizione necessaria addirittura per poter comunicare.

 

Il silenzio fa paura perché ci mette di fonte a noi stessi, è un po’ come il buio, come il vuoto. Ma rimane la cosa più fragile che esista: e per questo è sempre più prezioso. 

 

Di fatto, il silenzio oggi è uno dei valori intangibili principali, ovvero quelle virtù che non sono quantificabili attraverso parametri economici. Infatti, per il silenzio non si paga il biglietto. Ed è proprio per questo che ce n'é così poco. Eppure, a ben guardare, ne abbiamo sempre più bisogno.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato