Contenuto sponsorizzato
Cultura | 03 maggio | 06:00

Social network e montagna: pericolo o opportunità? Un appuntamento per approfondire i vantaggi e le criticità del mondo della comunicazione online

I social network sono indubbiamente un’arma a doppio taglio: se da un lato offrono la possibilità di diffondere, spesso con grande rapidità, informazioni e notizie, dall’altro rischiano di farsi megafono di verità ambigue, non comprovate, alimentando così ideologie socialmente perniciose. A partire da queste riflessioni, alla rubrica Un’Ora per Acclimatarsi, organizzata da L’AltraMontagna nell’ambito del Trento Film Festival, stasera ragioneremo di questi argomenti insieme a Valentina Ciprian, Carlo Budel, Giselda Torresan e Luca Lazzeri Zanoni. Ore 19:00 al Chiostro degli Agostiniani, Trento (partecipazione gratuita)

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

I social network sono indubbiamente un’arma a doppio taglio: se da un lato offrono la possibilità di diffondere, spesso con grande rapidità, informazioni e notizie, dall’altro rischiano di farsi megafono di verità ambigue, non comprovate, alimentando così ideologie socialmente perniciose.

 

Il fruitore dev’essere dunque capace, come un abile funambulo, di individuare quella linea di equilibrio che permette di informarsi correttamente. E per farlo deve indubbiamente maturare uno spirito critico, dubitando di chi si improvvisa esperto di ambiti che non sono di sua competenza.

 

Ma i social hanno anche l’incredibile capacità di coinvolgere emotivamente le persone, forse in modo più efficace rispetto ai portali d’informazione ufficiali. Ci si affeziona a un volto, si crea un legame empatico, e così le informazioni si sedimentano con maggiore efficacia e spesso favoriscono il cambiamento. Perché il cambiamento, è ormai cosa nota, spesso è stimolato dalle emozioni.

 

Se ben utilizzati, con onestà intellettuale e abilità divulgativa, i social possono dunque essere uno strumento efficace per incoraggiare buone pratiche; per aiutare importanti approdi scientifici a uscire dalle mura delle accademie (dove spesso, per ragioni di carattere narrativo, rimangono confinati).

 

L’Appuntamento: A partire da queste riflessioni, alla rubrica Un’Ora per Acclimatarsi, organizzata da L’AltraMontagna nell’ambito del Trento Film Festival, stasera ragioneremo di questi argomenti insieme a Valentina Ciprian, Carlo Budel, Giselda Torresan e Luca Lazzeri Zanoni. Ore 19:00 al Chiostro degli Agostiniani, Trento (partecipazione gratuita).

Per chi fosse interessato, l'evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook de L'AltraMontagna

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato