Contenuto sponsorizzato
Cultura | 25 giugno | 12:16

"Adesso diamo importanza anche ai sentimenti dei turisti?" Le alluvioni che hanno colpito diverse località montane invitano a riflettere sul rapporto visitatori-territorio

Da ogni incontro fioriscono commistioni culturali: nuove prospettive, che naturalmente possono essere positive o negative, e che sarebbe scorretto ignorare. Eppure la dilagante tendenza a generalizzare spinge a farlo. Quella del turista è infatti diventata un’etichetta che evoca preconcetti contaminanti

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Adesso diamo importanza anche ai sentimenti dei turisti?"

 

Così mi è stato domandato sotto un recente articolo dove riportavo le parole di malinconia di una turista per l'esondazione del torrente Ghelpach, che ha allagato parte del centro di Asiago. Il tono visibilmente polemico del quesito in realtà invita a riflettere.

 

Sarebbe dunque corretto trascurare il pensiero dei turisti? Dal mio punto di vista no, perché in alcune località, che piaccia o meno, sono diventati parte integrante del tessuto sociale: almeno per qualche mese all'anno lo influenzano, così come modificano le traiettorie percettive di chi abita.

 

È una dinamica quasi ovvia, perché da ogni incontro fioriscono commistioni culturali: nuove prospettive, che naturalmente possono essere positive o negative, e che sarebbe scorretto ignorare. Eppure la dilagante tendenza a generalizzare spinge a farlo. Quella del turista è infatti diventata un’etichetta che evoca preconcetti contaminanti.

 

Tuttavia quello della purezza è un concetto che prova a materializzarsi solo nell’ideologia bieca di certi movimenti politico-culturali. Così scriveva Primo Levi:

 

“Perché la ruota giri, perché la vita viva, ci vogliono le impurezze, e le impurezze delle impurezze: anche nel terreno, come è noto, se ha da essere fertile. Ci vuole il dissenso, il diverso, il grano di sale e di senape”.

 

Quindi, per rispondere alla domanda, sì: bisogna dare importanza anche ai sentimenti dei turisti, perché con la loro presenza, con le loro emozioni, modellano il territorio e la visione del mondo delle persone che lo abitano. È una presa di consapevolezza importante, da cui partire per calibrare un rapporto di convivenza più equilibrato tra turisti e residenti.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato