L'ozono è una molecola dal duplice volto: prezioso alleato e pericoloso killer. Tutto dipende dalla sua posizione in atmosfera. Il suo volto negativo dev'essere di particolare preoccupazione per le Terre Alte, che ancora una volta risultano [...]
Addentrarsi in un bosco montano da marzo inoltrato è un cambio di prospettiva acustica, l’inizio di un viaggio sonoro che raggiungerà poi il culmine tra aprile e maggio. Il canto degli uccelli, formidabile mezzo di comunicazione sia tra [...]
Ciò che oggi consideriamo come un ambiente sano e naturale, per le generazioni passate potrebbe essere sinonimo di degrado e ciò che noi consideriamo degradato ora, la prossima generazione potrebbe considerarlo normale. La Shifting Baseline [...]
L'approvazione della Nature Restoration Law rappresenta un passo importante per il ripristino degli ecosistemi naturali che potrebbe beneficiare, tra gli altri, anche la produttività agricola e la salute umana. Tuttavia il peso specifico dei [...]
Come possiamo comprendere l'importanza di specie ed ecosistemi per il funzionamento del pianeta su cui viviamo? Un'insolita ma illuminante parabola ce lo spiega
L'osservazione delle montagne portò il grande naturalista ed esploratore Alexander von Humboldt a comprendere come, in natura, tutto è collegato. Una lezione che travalica i confini dell'esplorazione e della scoperta scientifica
Animali e piante delle montagne sono costretti dalla crisi climatica a viaggiare su una scala mobile in salita, che potrebbe avere pesanti conseguenze sulla loro sopravvivenza