Contenuto sponsorizzato
Attualità | 20 agosto | 12:00

Overtourism: è meglio sacrificare alcune valli al sovraffollamento oppure distribuire i turisti in un areale più vasto?

Quesiti a cui bisogna iniziare rispondere, magari favorendo il confronto tra scienze umane e scienza ambientali, affinché si incomincino a immaginare formule turistiche più aderenti alle odierne e future caratteristiche dei territori montani (che, in ogni caso, non sono un luna park)

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Non è raro che Alpi e Appennini, in questo periodo di grande afflusso turistico, si presentino come una mela spaccata in due.

 

Ai “troppo pieni”, spesso si alternano i “troppo vuoti”. A valli ricche di servizi e infrastrutture, ma non di rado ammorbate da modalità turistiche di massa che erodono ecosistemi e società, seguono territori dimenticati da tutto e da tutti insieme ai loro ormai rari abitanti. Turismo di massa da un lato, abbandono dall’altro.

 

Tutto ciò perché i rilievi esterni rispetto ai principali flussi turistici spesso risultano invisibili agli occhi dell’escursionista e di chi promuove il territorio.

 

Ma questa cecità è un bene o un male? È un bene concentrare tanti turisti in poche valli, ovviamente sacrificandole da un punto di vista socio-ambientate? Oppure sarebbe più saggio spalmarli, insieme ai proventi, in un areale più vasto per provare a distribuire i guadagni in modo più equilibrato?

Sono domande a cui si fa fatica a rispondere. 

 

Da un punto di vista naturalistico forse conviene promuovere "isole" iper-turistiche per limitare la presenza umana sulle altre valli.

 

Dal punto di vista sociale, però, un turismo capillare, minuto, dolce e integrato con la struttura sociale dei paesi, può garantire la sopravvivenza dei servizi commerciali a cui si appoggiano i residenti. 

 

Può quindi essere una misura per frenare lo spopolamento; per trattenere chi in montagna favorisce quei servizi ecosistemici (mantenimento dei versanti, tutela della risorsa idrica,...) di cui possiamo godere tutti, anche chi abita in pianura.

 

Sono quesiti a cui bisogna iniziare rispondere, magari favorendo il confronto tra scienze umane e scienza ambientali, affinché si incomincino a immaginare formule turistiche più aderenti alle odierne e future caratteristiche dei territori montani (che, in ogni caso, non sono un luna park).

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato