Contenuto sponsorizzato
Attualità | 10 maggio | 11:00

Nuova linea di autobus da Bressanone a Passo delle Erbe: “Più facile ora raggiungere un'altra zona montana senza auto”

di F.S.

Richiesta da anni dalla popolazione, la nuova linea di autobus Bressanone-Plancio-Passo delle Erbe è stata ora introdotta dalle autorità della provincia di Bolzano e sarà attiva dal 18 maggio: ecco i dettagli

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Era richiesta da tempo dalla popolazione dell'area e ora, assicura la Provincia di Bolzano, la nuova linea di autobus Bressanone-Plancios-Passo delle Erbe è pronta ad entrare in funzione in vista della bella stagione, permettendo così di raggiungere il valico dalla Città del vescovo con una linea “diretta” e tagliando così i tempi di percorrenza. Finora infatti, continua la Provincia, era possibile raggiungere il Passo delle Erbe in autobus attraversando Funes, allungando però il percorso. Il nuovo servizio è destinato ai passeggeri di Bressanone e dintorni, ma anche a tutti coloro che volessero raggiungere il famoso valico montano, a 1987 metri sul livello del mare.

 

“La nostra strategia – dice Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità – è quella di rendere sempre più accessibili ai mezzi pubblici le aree sensibili e le mete escursionistiche più popolari, offrendo così una vera alternativa all'automobile”. Da metà giugno all'inizio di settembre saranno 32 le corse giornaliere per il Passo delle Erbe: “Ciò corrisponde – continua Alfreider – a una capacità totale, per ogni giornata, di circa 1200 persone e, considerando una media di occupazione di 2,5 persone per auto, il dato corrisponde a circa 500 mezzi”.

 

In particolare durante il periodo estivo, precisa infatti la Provincia: “A Passo delle Erbe risultano esserci più presenze di auto rispetto ai posti disponibili. Insieme all'amministrazione comunale, la Provincia sta lavorando da tempo a un concetto di mobilità completo per il Passo delle Erbe, che possa includere il potenziamento del trasporto pubblico. Un passo importante, in questa direzione, è stato compiuto l'ultima volta nel 2022, quando sono state rese disponibili corse per gli autobus da San Pietro (Val di Funes) al Passo delle Erbe, ogni mezz'ora invece che ogni ora durante l'alta stagione, e in Val Badia, con un programma di corse orarie sulla tratta Piccolino-Passo delle Erbe”.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato