Contenuto sponsorizzato
Attualità | 05 giugno | 15:09

Daniela Santanchè sostiene il modello turistico cinepanettone? 230 milioni per impianti e neve artificiale: un'operazione "naturalmente" (in)sostenibile

La ministra del Turismo Daniela Santanchè presenta e commenta la decisione di stanziare altri 230 milioni di euro per finanziare, nei prossimi cinque anni, impianti di risalita e di innevamento artificiale. Ma sulla necessità di continuare ad alimentare con ingenti risorse pubbliche un settore che, a causa dei cambiamenti climatici, rischia di avere gli inverni contati, inizia a esserci un dilagante e comprensibile scetticismo

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

La formula ormai è rodata: si individua un termine dotato di un'accezione sociale positiva, lo si sfilaccia fino ad alterarne la valenza semantica, e lo si applica a situazioni o iniziative che divergono dal suo originale impiego.

 

Questa premessa ci serve per inquadrare le parole della ministra del Turismo Daniela Santanchè, utilizzate a commento della decisione - figlia del Ministero del Turismo stesso - di finanziare con ulteriori 230 milioni di euro gli impianti di risalita e di innevamento artificiale: "Il nostro sostegno - dichiara Santanchè - mira a programmare e gestire un settore di vitale importanza, sia per i mesi invernali che per la destagionalizzazione, e che ha bisogno di progredire attraverso un processo di rinnovamento alimentato da risorse volte a favorirne una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale”.

 

Evidenzio: "Un processo di rinnovamento alimentato da risorse volte a favorirne una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale".

 

Sul fatto che l'industria sciistica abbia portato maggiori benefici e sicurezza economiche a diverse località montane, siamo tutti d'accordo.

Sulla necessità di continuare ad alimentare con ingenti risorse pubbliche un settore che, a causa dei cambiamenti climatici, rischia di avere gli inverni contati, inizia invece a esserci un dilagante e comprensibile scetticismo.

 

Proprio per questo si depredano gli "scettici" dei termini con cui provano a raccontare una montagna diversa - sostenibilità (ambientale, economica e sociale) e cultura - per promuovere interventi che mirano a frenare il cambiamento, alimentando una concezione della montagna calibrata su un modello turistico che trova la sua massima rappresentazione nei cinepanettone.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato