Contenuto sponsorizzato
Attualità | 29 agosto | 18:00

"A Livigno l'inverno si respira anche in estate". La neve stirata in agosto dai gatti delle nevi evidenzia l'inquietudine con cui viviamo il presente

Anche quest'anno il manto bianco, della lunghezza di 1 chilometro, è stato stirato dai gatti delle nevi, in previsione di due gare: la "Bwt 1k Shot" e la "Gara da li Contrada". Bramiamo la neve in agosto, quando il carattere stagionale della montagna offre diverse e altrettanto pregevoli iniziative. Poi quando si fanno strada le temperature algide e pungenti dell'inverno, emigriamo in qualche isoletta tropicale, alla ricerca del caldo e di un'abbronzatura rinnovata

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Passano gli anni, ma il ritornello resta invariato: la smania di rincorrere il futuro è sintomo dell'incapacità di vivere il presente. 

 

Questa è l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi l'anno scorso guardando il tappeto di neve spalmato in pieno agosto lungo le vie del centro di Livigno. Neve (naturale? Artificiale? Purtroppo non si trovano molte informazioni in merito, se non sulla pagina Instagram turismolivigno) risalente alla precedente stagione invernale e conservata fino alla manifestazione grazie alla tecnica dello snowfarming.

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Alivigno (@turismolivigno)

Anche quest'anno (oggi, 29 agosto 2024) il manto bianco, della lunghezza di 1 chilometro, è stato stirato dai gatti delle nevi, in previsione di due gare: la "Bwt 1k Shot" e la "Gara da li Contrada". 

 

L'elegante vigore muscolare dello sci di fondo sarà accompagnato da uno "snowboard & freestyle show" e da manifestazioni folcloristiche che, se da un lato probabilmente servono a corroborare il senso di appartenenza dei residenti, dall'altro strizzano l'occhio al desiderio del turista di incontrare in montagna quell'idea di tradizione che i ritmi frenetici della pianura hanno in breve tempo reso impalpabile. Liquida.

 

Ma il punto non è questo. Se a Livigno si stocca la neve di fine inverno per tingersi di bianco nella canicola di agosto, e si indossano i panni di un passato ormai sfibrato, un senso ci dev'essere. Questo è certo. Economico/promozionale sicuramente, sociale forse.

 

Ciò che è difficile comprendere è l'inquietudine con cui si vive il presente. Un presente che, in modo evidente, facciamo fatica ad accettare. 

Bramiamo la neve in agosto, quando il carattere stagionale della montagna offre diverse e altrettanto pregevoli iniziative.

Poi quando si fanno strada le temperature algide e pungenti dell'inverno, emigriamo in qualche isoletta tropicale, alla ricerca del caldo e di un'abbronzatura rinnovata. 

 

Inseguiamo il futuro e trascuriamo il presente. Così le stagioni scorrono rapide in questa rincorsa senza fine, causata da un appagamento che sembra irraggiungibile. 

Intanto il presente, trascurato, sta accumulando scorie sociali e ambientali. Prima o poi consegnerà il conto. Sarebbe bello riuscire a pagarlo con i proventi di un certo modo di "fare turismo": ma non credo sia possibile.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato