Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 15 luglio | 12:00

"Un modo nuovo di produrre e condividere energia elettrica". Cosa aspetti a fare parte della transizione ecologica? Alla scoperta delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili hanno sempre più successo: un nuovo modo per produrre e condividere l'energia elettrica, per impattare meno sull'ambiente e sulle proprie finanze, fornendo alla comunità di chi ne fa parte benefici sociali, economici e ambientali

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Finalmente oggi le Comunità Energetiche Rinnovabili vanno a pieno regime. Sono le Cer, nome che forse può rimanere un po’, così, astratto, burocratico, lontano. Ma in realtà non è così. Perché le Cer sono un modo nuovo per tutti noi di produrre e condividere energia elettrica. Tutto per impattare un po’ meno sull’ambiente e anche per risparmiare un pochino.

 

L’obiettivo delle Cer è fornire benefici sociali, economici e ambientali alle comunità. Come fare?

 

Noi cittadini, o piccole aziende, o addirittura piccoli enti locali, mettiamo in comune impianti fotovoltaici ricevendo in cambio un incentivo pubblico. Perché è la condivisione che viene premiata perché porta a ottimizzare i consumi nel momento della produzione di energia. Semplicissimo. 

 

E addirittura non occorre neanche avere un impianto fotovoltaico perché puoi partecipare anche come socio consumatore. Ma se poi sei interessato all’acquisto di un impianto e se ti trovi in un comune sotto i cinque mila abitanti, è previsto addirittura un contributo pubblico. 

 

Per accedere a una Comunità Energetica generalmente si paga una piccola quota associativa. E non ci sono costi di allacciamento perché tutto viene da remoto attraverso la rete elettrica nazionale. In più le Cer sono aperte, puoi entrare e uscire quando vuoi. 

 

E allora cosa aspetti, fai parte anche tu della transizione ecologica. E dai una mano alla tua comunità. 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato