Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 03 novembre | 16:20

Record di temperatura a Capanna Margherita: +1,4°C a 4.560 metri. Dal Monte Rosa nasce una domanda: ormai siamo assuefatti dalle anomalie climatiche?

Capanna Margherita, sul Monte Rosa, oltre a essere il rifugio più alto d’Europa è anche un importante osservatorio fisico-meteorologico. La stazione situata a un'altitudine di 4.560 metri, alle 13:00 di oggi pomeriggio ha rilevato una temperatura +1,4°C: un nuovo record di temperatura per novembre

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Capanna Margherita, sul Monte Rosa, oltre a essere il rifugio più alto d’Europa è anche un importante osservatorio fisico-meteorologico per la Regione Piemonte, e laboratorio convenzionato con l’Università di Torino. Vi è infatti installata una stazione meteorologica automatica gestita da Arpa Piemonte.

 

La stazione situata a un'altitudine di 4.560 metri, che registra i dati meteorologici in tempo reale, alle 13:00 di oggi pomeriggio ha rilevato una temperatura +1,4°C: un nuovo record di temperatura per novembre. Il precedente primato risale al 10/11/2015 con +1.0°C.

 

Lo zero termico in libera atmosfera in questi giorni di festività ha addirittura sfiorato la soglia dei 4.300 metri.

 

Sorge spontanea una domanda: ormai siamo assuefatti dalle anomalie climatiche? Se fino a qualche anno fa questi episodi sembravano coinvolgere emotivamente la collettività, ora riescono a farlo in modo meno incisivo. La loro traccia non riesce ad imprimersi nella memoria individuale, ma neanche in quella sociale, con la stessa efficacia.

 

Eppure sono un'impronta evidente di un clima che, a causa dei gas serra immessi dalle attività antropiche, si fa sempre più torrido.

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato