Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 02 giugno | 06:00

La bicicletta è il mezzo più semplice, moderno, futuribile, economico e intelligente che ci sia: usiamola, anche per dire che il cielo non può più essere considerato una discarica

Nate nello stesso periodo storico, le automobili e le biciclette sono oggi i simboli di due modi opposti di intendere il progresso moderno. La bicicletta oltre a essere leggera, essenziale, minima e pulita, fa anche bene all'economia: il nostro paese conta 2.900 imprese che danno lavoro a 17.000 persone e producono ricavi per 9 miliardi di euro annui

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

La bicicletta e le automobili sono stati inventati nello stesso periodo storico, in pieno positivismo, durante la Belle Époque. Ma oggi sono i simboli di due modi opposti di intendere il progresso moderno. La bicicletta è leggera, essenziale, minima, pulita.

 

Ricorda il pensatore viennese Ivan Illich che si possono parcheggiare fino a 18 biciclette al posto di un auto. E che per portare 40mila persone al di là di un ponte in un’ora ci vogliono 12 corsie se si ricorre alle automobili. E solo due se si va in bici.

 

E la bicicletta fa bene anche all’economia. Secondo l’ultimo studio di Banca Ifis, il nostro paese conta 2.900 imprese che danno lavoro a 17.000 persone e producono ricavi per 9 miliardi di euro annui. E negli ultimi due anni il ricavo complessivo è aumentato del 16 %.

 

Ora, politici, favoriamo l’uso della bicicletta. Magari lasciamo stare le nuove piste e-biker che si costruiscono in alta quota, di cui forse parleremo qui un’altra volta. 

 

Tutto è a favore della bicicletta. È il mezzo più semplice, più moderno, più futuribile, più economico che ci sia. Ma anche il più intelligente. Viaggiamo in bicicletta, anche nelle lunghe distanze magari associandola al treno. E facciamolo sempre nei piccoli spostamenti della città. Usiamola, anche per dire a tutti che il nostro cielo non può più essere considerato una discarica.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato