Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 06 settembre | 18:00

Il VIDEO di un viaggio nei boschi più colpiti dalla tempesta Vaia e dall'epidemia di bostrico: tra riprese aeree, spiegazioni e riflessioni

Lo scorso dicembre ci siamo addentrati tra alcuni dei territori più colpiti dalla tempesta Vaia e dall'epidemia di bostrico. Da quell'esperienza è nato un video finalizzato ad approfondire il presente e il futuro dei nostri boschi e il legame che li stringe alla nostra società

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Lo scorso dicembre ci siamo addentrati tra alcuni dei boschi più colpiti dalla tempesta Vaia e dall'epidemia di bostrico, un piccolo coleottero che trova nell'abete rosso le condizioni ideali per soddisfare i suoi fabbisogni riproduttivi e che, in caso di sovrabbondanza di legname schiantato o danneggiato (anche dall'aumento delle temperature), può proliferare in modo incontrollato.

 

Durante il viaggio - da cui è successivamente nato il libro Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano - hanno preso forma spiegazioni e riflessioni relative al presente e al futuro dei nostri boschi e al legame che li stringe alla nostra società.

 

Per saperne di più sul bostrico è di recente uscito SOTTOCORTECCIAUn viaggio tra i boschi che cambiano, il primo libro targato L'AltraMontagna.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato