Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 12 maggio | 08:00

"Il bosco è dentro ogni cosa che ci circonda": una riflessione sul rapporto tra l'uomo e il bosco

Il bosco è intorno a noi, è in ogni cosa che ci circonda: nel tavolo su cui ceniamo, nel pavimento su cui camminiamo, nella protezione sull'erosione e in tanti altri elementi della nostra quotidianità. Non occorre viverci dentro per essere circondato dal bosco. Una riflessione sul nostro rapporto con esso

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Sembrerò incline all’esagerazione, ma passando un po’ di tempo con un vero conoscitore dei boschi come Luigi Torreggiani, che niente ha a che vedere con quelle sirene che inseguono l’applauso con ricette a effetto: tipo piantiamo 100 miliardi alberi per salvare il pianeta (vedi Stefano Mancuso), ma va beh. 

 

Dicevo, passando un po’ di tempo con Torreggiani e leggendo i suoi libri e vivendo in un bosco mi sono avvicinato a questo grande e multiforme organismo, che respira nel giorno e nella notte e nei cicli delle stagioni. 

 

Ma non occorre viverci dentro per essere circondato dal bosco. Pensiamoci. Spesso, dalla città, pensiamo al bosco come a un’entità distante che si perde indistinta sullo sfondo. Ma il bosco è molto più vicino a tutti noi di quanto pensiamo. 

 

Il bosco è dentro ogni cosa che ci circonda: è nel tavolo su cui ceniamo, nel pavimento su cui camminiamo, nei funghi e nei frutti spontanei, nella fauna selvatica, nella protezione dall’erosione, nel paesaggio che sogniamo, nel calore della stufa, nella nuova edilizia a basso impatto ambientale. Il bosco pervade ogni cosa. È l’acqua che scende dal rubinetto in città. Di più: è l’aria che respiriamo. Non c’è mai una vera separazione tra noi e il bosco.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato