Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 15 agosto | 11:26

Dopo le débâcle, le ruspe e le polemiche a Zermatt (senza Cervinia) torna la coppa del mondo di sci? La Fis ci pensa e la proposta arriva sul tavolo degli organizzatori

La manifestazione è saltata per due anni di fila, così si era deciso di cancellare l'evento definitivamente. Ora, però, ci sarebbero nuove idee dopo le polemiche delle ultime stagioni 

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

A volte più o meno ritornano o ci provano e la notizia, riportata dal quotidiano svizzero Blick, è destinata a far discutere. Dopo le débâcle e le polemiche del Matterhorn Cervino Speed Opening, la coppa del Mondo potrebbe tornare nel calendario di sci alpino. Questa volta solo sul versante di Zermatt e senza Cervinia.

 

Per due anni di fila la manifestazione che avrebbe dovuto rappresentare il lancio, possibilmente in grande stile, della stagione dello sci è stata così cancellata con la Federazione svizzera che aveva reagito chiudendo la pista sul Teodulo per gli allenamenti dei professionisti. Gare che sarebbero dovute saltare anche in futuro a fronte di un contratto quinquennale.  

 

Due anni fa la gara è stata cancellata a causa della neve e dell'assenza di precipitazioni con la sicurezza degli atleti a forte rischio: molti avevano iniziato a porsi degli interrogativi sul futuro della disciplina e lo sciatore francese Johan Clarey (Argento olimpico a Pechino 2022) aveva parlato di una “manifestazione senza senso e contro ogni logica ambientale, allestendo queste gare non credo si dia una buona immagine del nostro sport".

 

L'anno scorso a far annullare l'evento è stato il maltempo, gli organizzatori si erano arresi, anche per le raffiche di vento che rendevano il tracciato pericoloso, soprattutto sui salti. In particolare le ruspe al lavoro sul ghiacciaio in quota per cercare di sistemare le piste e le polemiche legate all'intervento invasivo a quote elevate avevano acceso il dibattito sull'opportunità delle gare.

 

Anche campioni del calibro di ShiffrinBrignoneKilde Pinturault hanno chiesto alla Fis di affrontare la crisi climatica per garantire anche alle giovani generazioni di praticare gli sport invernali. Ma nelle ultime settimane Zermatt è ritornata sul tavolo: il quotidiano riporta che la manifestazione potrebbe essere inserita nel calendario tra fine marzo e inizio aprile del 2027 sul Gornergrat.

 

"La Fis - le parole a Blick di Franz Julen, presidente del comitato organizzatore del Matterhorn Cervino Speed Opening e di Zermatt Bergbahnen Funivie - ci ha fatto delle proposte scritte per delle future gare di coppa del mondo a Zermatt. Le analizzeremo insieme a tutti i partner con Swiss Ski. Nel mese di settembre la località prenderà una posizione".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato