Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 12 luglio | 15:15

Abeti abbattuti dal vento in Val Visdende (VIDEO). Ci risiamo? "I cambiamenti climatici rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi"

Guardando questi video, girati poche ore fa, il pensiero corre inevitabilmente al 2018 inserendosi nel solco tracciato nella memoria collettiva dalla tempesta Vaia. Immagini simili le abbiamo osservate anche l'estate scorsa, quando forti raffiche di vento hanno abbattuto altri abeti in un'area compresa tra il Bellunese e l'Alto Adige. Ora tocca alla Val Visdende

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Guardando questi video, girati poche ore fa, il pensiero corre inevitabilmente al 2018 inserendosi nel solco tracciato nella memoria collettiva dalla tempesta Vaia.

 

Immagini simili le abbiamo osservate anche l'estate scorsa, quando forti raffiche di vento hanno abbattuto altri abeti in un'area compresa tra il Bellunese e l'Alto Adige. Ora tocca alla Val Visdende.

 

Video di Alessandro Mazzoleni Ferraccini e della figlia Sveva

 

"Ci risiamo", si legge sui social. Commento quanto mai appropriato, perché in un certo senso riassume con efficacia quanto ci dice l'Ipcc, che nel 2021 informava che "i cambiamenti climatici causati dall’umanità rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi".

 

L'evidenza di tale approdo scientifico è ormai tangibile, a differenza delle flebili politiche messe in atto per affrontare la crisi climatica.

 

Lo scorso dicembre mi trovavo proprio in Val Visdende per effettuare uno degli ultimi sopralluoghi finalizzati a scrivere Sottocorteccia - libro dedicato alla trasformazione dei boschi - perché è un territorio che in pochi anni ha subito cambiamenti profondi e repentini nei suoi assetti: prima a causa di Vaia e oggi dei focolai di bostrico, spesso innescati proprio dalla massiccia quantità di legname schiantato o danneggiato da eventi meteorologici estremi.

 

"Ci risiamo", ripeto a bassa voce pensando al commento letto pochi minuti fa.

 

Intanto dalla Val Visdende mi informano che gli operatori forestali e i vigili del fuoco si sono prontamente attivati per liberare la strada (qui video). Il primo pensiero e ringraziamento va a loro.

 

Per saperne di più sulle trasformazioni dei boschi negli ultimi anni è di recente uscito SOTTOCORTECCIAUn viaggio tra i boschi che cambiano, il primo libro targato L'AltraMontagna.


SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato